Costo scioglimento società e assegnazione beni ai soci

QUALE ATTO NOTARILE DEVI FARE?
Che tipo di atto notarile devi fare?
Preventivo notaio, trova il notaio online e contattalo direttamente

Qui Rispondono Solo i Notai
GRATIS E SENZA IMPEGNO

QUI RISPONDONO SOLO I NOTAI ! GRATIS E SENZA IMPEGNO

Sciogliere società dal notaio

Lo scioglimento di una società può avvenire per diverse ragioni, che possono essere le più disparate e si distinguono anche tra le società di persone e le società di capitali. In entrambe le forme sociali è possibile lo scioglimento cosiddetto volontario, in virtù della manifestazione di volontà dei soci di non voler continuare l’attività di impresa svolta in forma collettiva.

SERVE LA CONSULENZA DEL NOTAIO?
richiedi il preventivo al notaio

Contatta il Notaio Gratis

Fai un PREVENTIVO

Scopri tutti i costi per stipulare l'atto

Scioglimento volontario società dal notaio

Lo scioglimento volontario di una società è un processo con cui i soci decidono, in modo consensuale, di terminare l’attività esercitata e di procedere alla sua liquidazione. Questa decisione può essere presa per diverse ragioni, come il raggiungimento dell’obiettivo sociale, la mancanza di prospettive economiche, o semplicemente la volontà di cessare l’attività.

Il procedimento inizia con una delibera assembleare, che deve essere approvata dai soci in conformità con le regole stabilite dallo statuto societario e dalla legge. La delibera, che rappresenta l’atto formale di scioglimento, deve essere redatta in forma pubblica da un notaio. Quest’ultimo garantisce la regolarità dell’atto e provvede a iscrivere la delibera nel Registro delle Imprese, dando così inizio alla fase di liquidazione.

Durante questa fase, viene nominato un liquidatore, incaricato di gestire il patrimonio societario, soddisfare i creditori e distribuire l’eventuale residuo ai soci. Il notaio svolge un ruolo cruciale anche nella supervisione della correttezza formale delle operazioni e nella registrazione degli atti conclusivi, fino alla cancellazione della società dal Registro delle Imprese.

Lo scioglimento volontario presso il notaio garantisce un procedimento trasparente, ordinato e conforme alla normativa vigente, offrendo sicurezza legale sia alla società sia ai suoi creditori.

Costo scioglimento società e assegnazione beni ai soci

Costo scioglimento volontario

Ai fini dello scioglimento volontario di una società dal notaio, è necessario affrontare delle spese, in termini di tasse e imposte.

In particolare bisognerà pagare l’imposta di registro nella misura fissa di 200 euro e l’imposta di bollo pari a 156 euro. Naturalmente è necessario aggiungere altre spese relative al tipo di lavoro che ha comportato l’atto per il notaio, le spese relative al pre-stipula e ogni altro costo annesso, compreso l’onorario del professionista.

Assegnazione dei beni ai soci dal notaio

A seguito dello scioglimento volontario della società può accadere che i soci, una volta pagati i creditori ed estinti tutti i debiti decidano di assegnarsi i beni facenti parte del patrimonio sociale.

In tal caso dovrà stipularsi un contratto di assegnazione dei beni ai soci che consiste in un atto di trasferimento in favore degli stessi, che seguirà le regole dei trasferimenti immobiliari.

Scioglimento società: costo assegnazione prima casa ai soci

Per l’assegnazione dei beni ai soci bisognerà rispettare le regole fiscali dei trasferimenti ordinari immobiliari.

Pertanto nel caso in cui un socio non abbia mai avuto dei beni immobili intestati, potrà beneficiare del bonus fiscale prima casa al ricorrere di determinati presupposti e requisiti.

Ciò consentirà di risparmiare in virtù delle agevolazioni previste dal legislatore: nel caso di prima casa il socio dovrà sostenere l’imposta di registro pari al 2% sul valore catastale, nel caso di prezzo-valore, 50 euro imposta catastale e 50 euro imposta ipotecaria.

Scioglimento società: costo assegnazione seconda casa ai soci

Nel caso in cui il socio, beneficiario dell’assegnazione a seguito dello scioglimento, abbia già usufruito dei benefici fiscali e non abbia i requisiti per poterne nuovamente beneficiare, dovrà applicarsi una diversa tassazione rispetto a quella sopra esposta.

In particolare nel caso si tratti di una seconda casa, l’imposta di registro sarà pari al 9%, mentre per l’ipotecaria e catastale, come sopra, si applicheranno nella misura di 50 euro ciascuna.

Scioglimento società: costo assegnazione locale commerciale

Altro caso che può verificarsi è se la società abbia dei locali commerciali che intenda assegnare a uno dei soci. In tal caso bisognerà seguire la tassazione prevista per tale fattispecie, con la l’applicazione del 9% sul valore assegnato al fabbricato e l’applicazione delle imposte ipotecarie e catastali.

Assegnazione dei beni ai soci per ragioni diverse

Lo scioglimento volontario della società non rappresenta l’unica causa che può determinare l’assegnazione dei beni ai soci, ma può derivare anche da altre vicissitudini e questioni di carattere giuridico. Può accadere che al socio in virtù dell’esercizio del diritto di recesso gli sia assegnato un bene immobile, quale liquidazione, oppure che a seguito di una riduzione volontaria del capitale sociale, il socio in luogo di una somma di denaro in liquidazione, riceva un bene, rispettano sempre le norme di legge che tutelano la parità di trattamento dei soci.

Preventivo notarile scioglimento società e assegnazione dei beni ai soci

Nel caso in cui si abbia la necessità di avere un preventivo notarile relativo allo scioglimento di una società così come dell’atto di assegnazione dei beni ai soci, così come di qualsiasi altro atto notarile, è possibile inviare una richiesta in via del tutto gratuita mediante il form di NotaioFacile in pochi semplici passaggi, compilando i vari campi e scegliendo anche il notaio più vicino alla propria zona, selezionando tra le varie città disponibili.

Avere un’ida dei costi e delle spese da sostenere può essere utile ai fini di una pianificazione patrimoniale e per affrontare la spesa in modo più consapevole e sereno.

Tag:

Condividi questo articolo

Editore: Redazione Notaio Facile. Articolo pubblicato dall'editore e scritto personalmente da esperti in ambito notarile. Coperto da copyright ©

NF è l'unico Originale
Diffidate dalle imitazioni

NO Mediatori, NO Intermediari,
NO Dottori di chissà quale Studio

Potrebbe interessarti:
richiesta al notaio