Beneficiario

BeneficiarioIl beneficiario è un soggetto designato a ricevere un beneficio determinato, derivante da un contratto, un atto societario o un testamento. Nel settore giuridico, il termine si riferisce dunque alla persona fisica o giuridica alla quale sono attribuiti di vantaggi giuridici, patrimoniali o morali, definiti dalla volontà di un altro soggetto tramite atti pubblici, privati o disposizioni testamentarie.

Beneficiario nel contratto

Quando si parla di beneficiario in ambito contrattuale generalmente si fa riferimento a una specifica ipotesi, che è il contratto a favore del terzo. Tale schema prevede la presenza di una parte (stipulante) che devia un beneficio a favore di un soggetto esterno (beneficiario) al contratto, il quale può accettare o rifiutare tale beneficio, acquisendo un diritto autonomo nei confronti dell’altra parte (promittente).

È il caso dei genitori che acquistano la casa, pagando il prezzo e deviando gli effetti favorevoli del contratto al proprio figlio, il quale acquisterà automaticamente l’abitazione senza dover accettare.

Beneficiario nel settore societario

Il beneficiario, nel settore societario, può essere un socio, in virtù di specifiche clausole statutarie che possono attribuire determinati benefici: si pensi ai diritti particolari nel caso di società a responsabilità limitata oppure a clausole che stabiliscano delle categorie di quote, che attribuiscano dei diritti diversi ai soggetti che li possiedono.

Beneficiario in un testamento

Una persona fisica o giuridica può essere beneficiaria anche di disposizioni all’interno di un testamento. Il beneficiario può essere un erede, nel caso in cui succeda nell’universalità dei beni o in una quota, così come un legatario, qualora riceva determinati beni o diritti dal testatore.

La scelta spetta al testatore che in base alle proprie esigenze e valutazioni potrà scegliere l’una o l’altra soluzione.

Condividi questo articolo

Potrebbe interessarti:
richiesta al notaio