inizio commenti notaio facile

Cosa Pensa chi ha utilizzato NotaioFacile?

Maria Gabriaella B. Molto comodo direi. Per ora ho fatto solo la richiesta e mi sono trovata bene. Grazie. ...
Diego N. Cercando un Notaio economico a Roma ho scoperto l'esistenza di NotaioFacile. Devo dire che MI SONO TROVATO BEN ...
Marta B. Grazie a al vostro servizio ho fissato un incontro con il Notaio e ho capito che nel mio caso conveniva effett ...
Giorgia La. Avevo assolutamente bisogno di un notaio economico, un notaio che mi facesse spendere il meno possibile e sono ...
Silvio T. Ottimo servizio ...
Errico C. Grazie! Non sapevo dove sbattere la testa e questo servizio è stato davvero utile. ...
Roberta T. Sto per comprare una seconda casa al mare e volevo sapere quanto mi costa come imposte ma in particolare i cos ...
Simone La. Dopo la morte di mio padre io e i miei fratelli ci siamo trovati in difficoltà a gestire tutte le pratiche pe ...
Davide N. Notaio vicino a casa per comprare immobile sito in un'altra provincia o regione buongiorno, gradivo ringrazi ...
Stefania G. Ottimo sito, a volte noi contribuenti ci troviamo di fronte ad infiniti dubbi soprattutto quando l'argomento t ...
Leggi tutti i commenti...
fine commenti notaio facile

Esiste un listino prezzi del Notaio?

Esiste un listino prezzi del Notaio?

Vediamo insieme perché pensare un listino prezzi del Notaio non è possibile e perché il prezzo non può essere il solo parametro di scelta per individuare un Notaio di fiducia

Diciamolo subito: il listino prezzi del Notaio non esiste, vediamo perché. Il listino prezzi per definizione identifica prestazioni standard. È possibile stilare un listino prezzi, per esempio, di beni o servizi che propongono parametri efficacemente misurabili e che si ripetono.

Il listino prezzi del Notaio non può essere composto perché i servizi di questo professionista sono estremamente personalizzati. Pensiamo per esempio ad un atto di successione: possono essercene di molto semplici, ma anche di particolarmente complessi; oppure pensiamo a una compravendita immobiliare: alcune possono risolversi con facilità, in altre circostanze è invece possibile che sorgano complicazioni.

Inoltre per stilare un listino prezzi del Notaio sarebbero necessarie tariffe notarili precise. Le tariffe notarili invece sono state abrogate dal Decreto legge 1/2012 detto anche “Cresci Italia”, in seguito convertito nella legge 27/2012.

L’assenza di tariffe è una misura a vantaggio dei clienti: il presupposto è infatti che sia il libero mercato a stabilire a quale professionista sia più utile risvolgersi.

Il fatto che non esista un listino prezzi non significa che non esista una certa proporzionalità tra il costo dell’atto e il valore del bene transato.

Vediamo insieme quali sono gli ambiti in cui si rende necessario l’intervento di un Notaio che, ricordiamolo, è un pubblico ufficiale e stipula atti che fanno prova davanti alla legge fino a querela di falso.

I principali ambiti in cui il Notaio opera sono tre: le compravendite immobiliari, gli atti societari, gli “affari familiari” che riguardano cioè le questioni di famiglia, come ad esempio donazioni, successioni, redazione di testamenti ed altri atti che attengono alla sfera privata ma possono avere un riflesso di pubblico interesse come i contratti di convivenza, le convezioni matrimoniali.

Se parlare di listino prezzi del Notaio è dunque improprio è invece opportuno sapere che nella parcella del Notaio sono comprese, oltre al suo onorario, anche le tasse che il professionista versa all’Erario per conto dei clienti.

Verificata l’incongruenza del listino prezzi del Notaio, analizziamo le principali voci di costo della parcella

All’interno della parcella del Notaio vi  sono: il suo onorario, cioè il compenso che il Notaio riceve in quanto professionista per il lavoro che ha condotto alla preparazione, alla stipula, al deposito ed alla conservazione dell’atto; ma vi sono anche le tasse che il Notaio versa all’Erario per conto del Clienti, a cominciare dalle diverse imposte di bollo e proseguendo poi con le ben più onorese le tasse relative ad imposta di registro, ipotecaria e catastale.

Solo a titolo di esempio nel caso di compravendita immobiliare l’imposta di registro propone un’aliquota del 9% in caso di acquisto di immobili, compresi i terreni non agricoli, senza agevolazioni, e del 2% in caso di acquisto di immobili per cui è possibile usufruire delle agevolazioni prima casa; del 15% per l’acquisto di terreni agricoli se acquistati da soggetti diversi da coltivatori diretti.

Su tali tasse è opportuna una riflessione: una volta che il Notaio ha stipulato l’atto tali tasse vanno versate anche nel caso in cui il Notaio non abbia ricevuto il relativo importo da parte del cittadino, per questa ragione son incluse in parcella e richiedono un pagamento rapido. 

richiesta preventivo notaio online
Potrebbe interessarti:
richiesta al notaio