inizio commenti notaio facile

Cosa Pensa chi ha utilizzato NotaioFacile?

Sandro N. Ho saputo che si può risparmiare sulla casa scegliendo di fare l'atto da gennaio con l'introduzione delle nuo ...
Gianca B. Ho trovato il Notaio con un click.. SUPER! Solo una parola :) SUPER Non mi sembra utile aggiungere altro per ...
Davide D.L. Mi chiedevo se esistono gia le tariffe notarili del 2015. in effetti ho visto che non ci sono piu le tariffe e ...
Paolo G. Complimenti... Grazie a voi ho trovato notai competenti, seri veloci nel fare risposte ed ho anche risparmiato ...
Gerry M. Ho appena richiesto informazioni,quindi non ho risposte per valutare l'operato di questo sito,ma se si svolger ...
Jessica E. Volevo vendere la mia casa a un privato e concludere tale compravendita senza intermediari per risparmiare. Pe ...
Valentina R. Mi sembra una buona idea dare un servizio on line, riduce e facilita i tempi, e spero anche i costi, grazie pe ...
Mauro M. Trovare un notaio economico a Milano non è cosa facile.. Tutto sommato sono riuscito nel mio intento e sono s ...
Alessandro D. Ho chiesto ai miei colleghi e amici se conoscevano un notaio economico a Torino che si occupa di compravendita ...
Nicoletta C. Non sapendo a chi rivolgermi grazie a voi ho fissato un appuntamento con il Notaio per avere una consulenza gr ...
Leggi tutti i commenti...
fine commenti notaio facile

Il testamento ha una scadenza? Dal notaio per sentirsi sicuri

notaio il testamento ha una scadenza

Testamento e notaio

Il testamento è l’atto di ultima volontà di una persona: si tratta un documento solenne di particolare importanza nella vita di ciascun individuo in quanto non solo contiene disposizioni di carattere patrimoniale, ossia indicazioni su come debbano essere divisi i beni posseduti in vita, ma anche raccomandazioni, desideri del testatore che prescindono da un profilo materiale e sono legati alla sfera personale del testatore. Molte persone si chiedono quale sia il momento giusto per fare testamento e per quanto tempo può ritenersi valido. Ecco come procedere in sicurezza dal notaio.

Quando deve essere fatto un testamento

Come sopra anticipato spesso ci si chiede se esista il momento giusto per fare testamento e se bisogna aspettare un determinato evento, ma in realtà non esiste una regola, un momento perfetto per fare testamento anche se nell’immaginario collettivo si fa testamento solo quando si è molto anziani.

Si può decidere di fare testamento in qualsiasi momento, soprattutto se dispone di un patrimonio molto importante e vario. In ogni caso prima di fare un testamento è sempre consigliata una consulenza notarile al fine di poter comprendere cosa poter scrivere senza che al momento della propria morte vi siano delle problematiche relative all’interpretazione delle volontà espresse e delle contestazioni da parte dei familiari.

Che scadenza è il testamento?

È una domanda che si pongono in molti, ma è importante sapere che il testamento non ha una scadenza, in quanto può perdere ogni efficacia solo nel caso in cui testatore decida di revocarlo. Quindi se una persona decide di fare testamento a 35 anni e muore a 90 anni, non sarà un testamento inefficace solo perché fatto molto tempo prima: in altre parole, nel linguaggio giuridico, si afferma che il testamento non ha un termine di prescrizione.

L’unico problema è che se il testamento viene fatto 20 o 30 anni prima della morte potrebbe accadere che la situazione patrimoniale della persona defunta sia cambiata al momento dell’apertura della successione, rispetto al momento della redazione del testamento.

Quindi se il testatore aveva lasciato una casa in favore di un proprio familiare nominandolo erede nel testamento, ma nel corso della vita decida di venderla, la volontà prevista nel testamento si intende superata; come vedremo infatti il testamento può essere revocato in diversi modi, non solo con una dichiarazione espressa resa in atto pubblico dal notaio.

Come essere sicuri del proprio testamento

Spesso accade che le persone che decidano di fare testamento mostrino insicurezze sulle modalità di redazione e sulla modalità di conservazione dello stesso. Per chi non è esperto di diritto è naturalmente un mondo del tutto sconosciuto e non sempre si conoscono le regole per far sì che un testamento sia valido ed efficace al momento della morte. Per questo la consulenza di un notaio è sempre preferibile, anche quando si voglia scegliere di fare un testamento olografo, ossia un testamento scritto di proprio pugno senza l’assistenza di un notaio.

Modificare il testamento dal notaio: come si fa

La legge offre l’opportunità sia di revocare l’intero testamento, sia di modificare solo una parte di esso: per il testamento pubblico basterà fare un nuovo testamento con le diverse volontà e precisare che le precedenti sono state revocate.

Spesso accade che si è soliti pensare che valga solo ed esclusivamente l’ultimo testamento, ma in realtà non è proprio così, in quanto questa regola si applica solo se le volontà sono contraddittorie tra di loro: ad esempio se nel primo testamento il testatore decida di lasciare la casa a Roma a un figlio e nel secondo testamento decida di lasciare la stessa casa ad un altro figlio, varrà solo l’ultimo testamento in ordine cronologico. Se invece il testatore nel secondo testamento decide di lasciare la casa in Milano al secondo figlio, varranno entrambi i testamenti perché non hanno contenuto incompatibile. È opportuno quindi fare molta attenzione quando si scrive un eventuale nuovo testamento proprio perché il precedente non “scade” o perde ogni effetto solo perché ne è stato scritto uno nuovo.

Come conservare in modo sicuro il testamento

Quando si scrive un testamento olografo, ossia un testamento con una scrittura privata di proprio pugno si ha spesso il timore che questo possa essere distrutto, che vada perso, che possa essere scoperto da qualcuno che magari non sia menzionato nel testamento.

Molti sono i timori che possono accompagnare la conservazione di un testamento. Per tali ragioni, soprattutto quando si è giovani e si decida di fare testamento, si cerca un modo per sentirsi sicuri in ordine alla sua intatta conservazione e uno dei modi più sicuri è quello di depositarlo presso un notaio.

Conservare il testamento dal notaio

Quando si decide di conservare un testamento in modo sicuro è possibile rivolgersi al notaio, ma nel caso del testamento pubblico e anche del testamento segreto la conservazione presso lo studio è automatica, nel senso che se si decide di andare dal notaio per questi tipi di testamento, sarà il notaio stesso a provvedere alla conservazione dell’atto di ultima volontà nel suo fascicolo contenente tutti i testamenti.

Nel caso invece del testamento olografo, il testatore può decidere sia di effettuare una consegna fiduciaria, sia una consegna formale, la cui ufficialità è sancita proprio dall’atto pubblico notarile: nel deposito formale infatti il notaio redigerà un atto pubblico notarile di deposito con cui affermerà che il testatore ha voluto depositare il testamento presso il suo studio.

richiesta preventivo notaio online
Potrebbe interessarti:
richiesta al notaio