Testamento pubblico

Testamento pubblicoIl testamento pubblico è un atto che viene ricevuto da un notaio, alla presenza di due testimoni, con cui una persona dispone del proprio patrimonio per il tempo in cui avrà cessato di vivere.

Tale tipologia di testamento rappresenta l’unica tipologia possibile per coloro che non sappiano leggere e scrivere in quanto coloro che non sanno scrivere non possono fare testamento olografo, mentre coloro che non sanno leggere non possono ricorrere al testamento segreto.

Come revocare il testamento pubblico

Il testamento pubblico può essere revocato, al pari di qualsiasi altra forma testamentaria, in qualsiasi momento. Per poterlo revocare non è strettamente necessario un altro testamento ricevuto dal notaio, ma è possibile anche successivamente prevedere una scrittura di proprio pugno, datata e sottoscritta che viene definita testamento olografo, con cui si esprime la volontà di revocarlo.

Nel caso in cui si voglia solo revocare precedenti volontà senza fare un nuovo testamento, è possibili revocarle con un atto pubblico notarile alla presenza di due testimoni.

Cosa fare dopo la morte se c’è un testamento pubblico

Alla morte della persona che ha fatto testamento pubblico, questo può essere immediatamente aperto su richiesta di coloro che sono interessati al notaio. Bisognerà, però, aspettare l’emissione del certificato di morte da parte del Comune dell’ultimo domicilio del testatore.

Condividi questo articolo

richiesta al notaio