inizio commenti notaio facile

Cosa Pensa chi ha utilizzato NotaioFacile?

Mario M. È la prima volta che uso notaio facile e spero mi sia d'aiuto anche per risparmiare sulle spese dell'atto. Ri ...
Paola G. Consulenza Notarile Gratuita e Professionale Buonasera, devo dire che, dopo iniziali difficoltà forse dovute ...
Gianni T. Che dire.. È proprio vero che chi fa da sé fa per tre! E in questo caso risparmia!! Per natura sono diffiden ...
Arianna O. Io e degli ex colleghi ci stiamo mettendo in proprio costituendo una società di persone, nello specifico una ...
Tommaso F. Cercavo il Notaio che costa meno in assoluto e senza capire che in effetti risparmiare 100 euro non cambia la ...
Tsjana D. Complimenti per vostro sito e una idea gieniale buon lavoro e aspeto la vostra risposta e vostro preventivo ma ...
Rocco A. Spero che questo servizio aiuti altre persone che come mè erano alla ricerca del Notaio, Complimenti e buon l ...
Giada R. Una consulenza notarile online mi sembrava molto strana ed in più gratuita… In effetti inviando la richiest ...
Gerry M. Ho appena richiesto informazioni,quindi non ho risposte per valutare l'operato di questo sito,ma se si svolger ...
Tommaso M. Sevizio Puntuale, professionale, Preciso e perfetto Grazie per l'eccellente servizio prestato mi. Se tutto i ...
Leggi tutti i commenti...
fine commenti notaio facile

Notaio: perché costituire i propri averi in un fondo patrimoniale?

Scopriamo le caratteristiche del Fondo Patrimoniale, i vantaggi e l’atto notarile

Notaio: cos’è il fondo patrimoniale?

Il fondo patrimoniale è stato introdotto con la riforma del diritto di famiglia (L. 151/1975) e rappresenta da un lato, un regime di cogestione dei coniugi su uno o più beni destinati ai bisogni della famiglia e, dall’altro, un patrimonio di destinazione poichè finalizzato a far fronte a specifiche esigenze familiari.

Esso rappresenta un patrimonio separato dato che i beni ivi compresi sfuggono alla regola generale per cui il debitore risponde dei suoi debiti con tutti i suoi bene, presenti e futuri.

Qual è il contenuto dell’atto costitutivo del fondo patrimoniale?

L’atto costitutivo del fondo patrimoniale deve contenere, oltre agli estremi d’identificazione del soggetto costituente, dei beneficiari (inclusi figli, se ve ne sono), le specifiche modalità di gestione dei beni.

A quale regime patrimoniale sono assoggettati i coniugi dopo la costituzione del fondo?

Il regime è certamente quello della comunione dei beni quand’anche i coniugi abbiano adottato all’atto di matrimonio il diverso regime della separazione legale.

Come si costituisce il fondo patrimoniale?

L’atto di costituzione del fondo patrimoniale è generalmente un atto a titolo gratuito in quanto, solitamente, i soggetti costituenti sono anche i beneficiari (i coniugi), sicchè non è configurabile giuridicamente un pagamento.

Esso può essere costituito da parte di uno solo dei coniugi, da entrambi od anche da un terzo (anche in sede testamentaria).

Nel primo caso, quand’anche il bene sia nella titolarità di uno solo dei coniugi, il coniuge non proprietario deve comunque prender parte all’atto notarile dal momento che questi, a seguito della stipula dell’atto costitutivo, avrà un particolare diritto di godimento sul bene costituito nel fondo.

Cosa si può conferire nel fondo patrimoniale?

Possono essere oggetto di conferimento i beni (immobili, mobile registrati o titoli di credito) personali di uno dei coniugi, di cui questi abbia la titolarità esclusiva od anche in comunione ordinaria con il coniuge o di un terzo.

Quali sono gli effetti?

Il fondo patrimoniale è, come detto, un patrimonio separato. Esso è, infatti, destinato alla  garanzia di specifici creditori. I beni costituiti nel fondo possono essere aggrediti solo dai creditori della famiglia. Il creditore che sia consapevole che il suo credito sia stato contratto per esigenze estranee rispetto ai bisogni della famiglia, non potrà soddisfarsi sui beni confluiti del fondo. Al contrario, il bene costituito nel fondo patrimoniale potrà essere oggetto di pignoramento qualora si dimostri che il credito sia stato contratto per il soddisfacimento dei bisogni della famiglia o se si tratti di imposte collegate a tali bisogni.

Posso recedere dal fondo patrimoniale?

La risposta non è semplice. Il fondo patrimoniale può venir meno per annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio.

Infatti, i coniugi che in costanza di matrimonio abbiano deciso di costituire un fondo patrimoniale, possono sciogliere il vincolo (con un ulteriore atto notarile che dovrà rispondere agli stessi requisiti di forma previsti per l’atto costitutivo).
Ciò, tuttavia, non accade se vi sono figli minori. In tal caso, il fondo patrimoniale perdura fino al compimento della maggiore età dell’ultimo nato.

Qual è il destino dei beni nel caso in cui uno dei coniugi muoia?

Alla morte di un coniuge, ed al conseguente scioglimento del matrimonio, i beni del defunto appartenenti al fondo patrimoniale verranno trasmessi agli eredi ai sensi dell’art. 457 c.c., salvo la presenza di figli minori. In tal caso il vincolo perdurerà fino al raggiungimento della sua maggiore età.

Successivamente alla costituzione del fondo patrimoniale, posso conferire altri beni?

La risposta è certamente no. In tal caso, si avrà un nuovo ed ulteriore fondo patrimoniale.

Posso alienare un immobile costituito nel fondo patrimoniale senza il consenso dell’altro coniuge?

Anche in tal caso, la risposta non è univoca: dipende!

L’art. 169, prima parte, c.c., chiaro nell’affermare che non può procedersi alla vendita di beni costituiti nel fondo patrimoniale se non col consenso dell’altro coniuge. Tuttavia, nella sua primissima parte, contiene una sorta di clausola di salvezza che pare consentire la deroga al consenso congiunto se tale circostanza sia stata preventivamente prevista all’atto costitutivo del fondo.

Orbene, preme ricordare che tale soluzione non è univoca stante l’inderogabilità dell’art. 210 c.c. in tema di comunione fra i coniugi.

In ordine, invece, all’autorizzazione del tribunale nel caso in cui si voglia alienare un bene in presenza di figli di minore età, è pacifica la derogabilità a tale previsione se espressamente previsto nell’atto costitutivo. Al contrario, deve ottenersi preliminarmente l’autorizzazione del Tribunale del luogo in cui ha residenza la famiglia, previo ascolto del pubblico ministero.

Qual è il ruolo del notaio?

In ogni caso, la costituzione (come anche lo scioglimento) del fondo patrimoniale deve avvenire con la stipula di una convenzione per atto pubblico ricevuto dal notaio in presenza di due testimoni, che verrà annotata a margine dell’atto di matrimonio e trascritta nei Registri immobiliari.

Quanto costa il notaio per la costituzione del fondo patrimoniale?

Per quantificare indicativamente l’ammontare dei costi notarili per la stipula di un atto di costituzione di fondo patrimoniale è possibile chiedere un preventivo gratuitamente e senza impegno direttamente al notaio anche grazie questo sito.

richiesta preventivo notaio online
richiesta al notaio