Residenza

ResidenzaLa residenza è il luogo in cui una persona ha la propria dimora abituale e stabile: quando si parla di stabilità questa deve essere non perpetua e continua, ma duratura, accompagnata dalla volontà di fissarvi la propria abitazione.

La residenza può essere oggetto di trasferimento ed il mutamento è efficace nei confronti dei terzi qualora venga denunciato con una doppia dichiarazione ai Comuni del luogo di partenza e del luogo di arrivo.

Residenza anagrafica e di fatto

Mentre unica è la residenza anagrafica, con riferimento anche all’esercizio dei diritti e dei doveri del cittadino, si ritiene che agli effetti del diritto privato, si possano avere anche più residenze di fatto, nel caso in cui la dimora abituale sia indifferentemente in più luoghi. Il caso non è raro soprattutto per le persone che non sono coniugate.

Differenza tra Residenza e Domicilio

Un’importante differenza da sottolineare è quella tra domicilio e residenza: mentre la residenza è il luogo di dimora abituale, il domicilio è il luogo in cui una persona stabilisce il centro dei propri affari e interessi, anche se non vi risiede costantemente. Può accadere che residenza e domicilio coincidano, ma non è escluso che possano anche essere differenti, ad esempio nel caso in cui una persona abiti in una città diversa da quella in cui lavori stabilmente.

Condividi questo articolo

richiesta al notaio