Rogiti, mutui, successioni, società... ma cosa fa il Notaio?

QUALE ATTO NOTARILE DEVI FARE?
Che tipo di atto notarile devi fare?
Preventivo notaio, trova il notaio online e contattalo direttamente

Qui Rispondono Solo i Notai
GRATIS E SENZA IMPEGNO

QUI RISPONDONO SOLO I NOTAI ! GRATIS E SENZA IMPEGNO

Lo sentiamo nominare quando per le successioni, quando dobbiamo comprare casa o aprire un mutuo, quando stiamo per aprire una società, a volte anche nei programmi televisivi. Dunque, cosa fa il Notaio?

Se anche voi siete tra le (molte) persone che almeno una volta si sono chieste cosa fa il Notaio, è perché vi siete probabilmente imbattuti direttamente o indirettamente in questa figura una o più volte nel corso della vita. Potreste aver dovuto comprare casa e allora vi sarete rivolti al Notaio per il rogito e forse anche per il mutuo, oppure voi o qualcuno che conoscete ha aperto una società e sarà dunque andato dal Notaio per l'atto costitutivo, o ancora dopo il decesso di qualcuno a voi vicino vi sarete recati dal Notaio per la successione o avete deciso di rivolgervi a questo professionista per affidargli il vostro testamento. Potreste anche averlo sentito nominare nel corso delle trasmissioni televisive - in particolare quiz e giochi a premi - quando la situazione non era molto chiara. Ebbene, proprio in questo ultimo punto risiede una delle caratteristiche principali del Notaio: egli è infatti garante di legalità, è un pubblico ufficiale che opera in regime libero professionale e che deve garantire che quanto avviene in sua presenza sia legale e rispettoso dei termini di legge sotto tutti i punti di vista. Vediamo dunque in breve cosa fa il Notaio nelle sue mansioni più comuni (ma non certo le uniche, anzi).

Cosa fa il Notaio nelle compravendite immobiliari

Abbiamo visto che, quando compriamo casa, dobbiamo rivolgerci a questo professionista. Cosa fa il Notaio nelle compravendite immobiliari? Verifica la regolarità degli immobili, in particolare quella catastale, e che questi siano liberi da vincoli, si accerta della volontà delle parti, stende l'atto notarile (rogito) che verrà poi letto e spiegato alle parti che lo firmeranno insieme al Notaio, provvede a registrare l'atto e lo conserva. Spesso contestualmente al rogito viene stipulato anche un atto di mutuo: in questo caso sarà presente anche un rappresentante della banca per la firma di questo atto. Anche in questo caso il Notaio avrà provveduto a raccogliere e verificare le informazioni e a redigere l'atto, che verrà letto, spiegato, sottoscritto e correttamente registrato ai fini della sua validità.

Cosa fa il Notaio per testamenti e successioni

Anche se forse non ci è mai capitato, avremo sicuramente sentito prima poi nella vita (o in qualche film) di qualcuno che si è recato dal Notaio per il testamento. Si parla in questo caso delle forme del Testamento Segreto e del Testamento Pubblico, che richiedono appunto l'intervento di un Notaio. Cosa fa dunque il Notaio per i testamenti? Quando si decide di rivolgersi a questa figura, significa che vogliamo che le nostre volontà siano scritte in maniera incontrovertibile: nel caso del Testamento Segreto il Notaio si limiterà a prenderle in consegna attraverso una specifica procedura e a pubblicarle al momento del nostro decesso, nel caso del Testamento Pubblico sarà invece il Notaio stesso a scriverle, naturalmente rispettando in tutto e per tutto le nostre volontà e senza modificarle o cercare di convincerci altrimenti. Il Notaio si limiterà a farci presente - in caso di contraddizioni o disposizioni contrarie alla legge - tali evenienze e fare sì che il testamento sia scritto nella maniera più corretta per non dare adito a dubbi. Per quanto riguarda le successioni, sarà il Notaio, una volta raccolte le diverse informazioni, a "sbloccare" l'eredità seguendo - se presenti - le volontà del defunto o, in caso contrario, secondo i termini di legge.

Cosa fa il Notaio per le Società?

Un altro campo di competenza notarile e abbastanza diffuso è quello dell'apertura delle società. Cosa fa il Notaio per le Società? Interviene nella loro apertura grazie all'atto costitutivo e alla redazione dello Statuto (il documento che ne regola la vita), entrambi documenti che devono essere correttamente registrati e conservati, ci si deve rivolgere a lui per importanti modifiche che intervengano nell'assetto societario e in caso di scioglimento della società stessa.

Tag:

Condividi questo articolo

Editore: Redazione Notaio Facile. Articolo pubblicato dall'editore e scritto personalmente da esperti in ambito notarile. Coperto da copyright ©

NF è l'unico Originale
Diffidate dalle imitazioni

NO Mediatori, NO Intermediari,
NO Dottori di chissà quale Studio

richiesta al notaio