inizio commenti notaio facile

Cosa Pensa chi ha utilizzato NotaioFacile?

Chiara F. La presente per rigraziarvi, ho ottenuto disponibilità dal Notaio per un colloquio nel quale ho chiarito dive ...
Simone La. Dopo la morte di mio padre io e i miei fratelli ci siamo trovati in difficoltà a gestire tutte le pratiche pe ...
Gabriele Di. Ho ricevuto in eredità da un lontano parente un terreno in provincia di Perugia. I notai di NotaioFacile sono ...
Matteo O. Ho trovato un piccolo casolare che vorrei adibire ad agriturismo. Volevo consultare un notaio per l'atto di mu ...
Paola C. Porgo i miei complimenti per un servizio on-line eccellente, ringrazio anticipatamente Paola C. ...
Francesco N. Io e il mio ragazzo vogliamo sposarci e metter su casa. Però non abbiamo grosse disponibilità economiche e c ...
Marco E. Volevo capire il costo di un notaio a Milano: sono davvero elevati! Per fortuna ho potuto confrontare diversi ...
Antonio A. Volevo avere conferma di alcune informazioni in merito all'onorario del notaio per la prima casa in acquisto. ...
Federico De. Ho inviato una richiesta di preventivo al notaio per modifica di una società. Ho avuto diverse valutazioni. D ...
Nicola T. Dato che mia moglie ha ereditato un terreno, stavo cercando su Google come trovare un notaio adatto a questo t ...
Leggi tutti i commenti...
fine commenti notaio facile

Vendere una casa ereditata

Vendere una casa ereditata

È possibile vendere una casa ereditata? Ci sono documenti aggiuntivi che devono essere prodotti? Qual è il ruolo del Notaio?

È possibile vendere o acquistare una casa eredita? Ricevere la casa o parte di una casa in eredità in Italia è frequente. Il mattone è il bene rifugio per eccellenza ed il 75% delle famiglie italiane è proprietario. Il combinato disposto di questo dato e dell’andamento demografico del Paese fa in modo che spesso si riceva l’immobile in eredita in età adulta,  quando si è già provveduto ad acquistare la propria abitazione. Per questa ragione ci si  può trovare nella necessità di vendere la casa ricevuta in eredità.

Si tratta di un’operazione possibile che tuttavia richiede alcuni documenti aggiuntivi ad una semplice compravendita.

Vendere una casa ereditata: la dichiarazione di successione

Per vendere una casa ereditata occorre presentare l’atto di successione. Si tratta di un documento di natura fiscale che deve essere redatto entro 12 mesi dalla scomparsa del caro estinto. Viene consegnata all’Agenzia delle Entrate e serve per calcolare le imposte di successione, vi è infatti inventariato l’ammontare dell’eredità con l’indicazione dei destinatari.

Per vendere una casa ereditata la dichiarazione di successione è necessaria perché certifica la provenienza del bene. Si specifica cioè in quale modo il bene risulta di proprietà del venditore. Il requisito di proprietà è indispensabile per alienare il bene.

Per la dichiarazione di successione non è obbligatorio rivolgersi ad un Notaio, ma il ricorso ad un professionista è sempre opportuno per evitare errori e per accertarsi che vengano svolti tutti i passaggi per garantire la correttezza dell’atto.

Il ricorso al Notaio è utile anche per un’altra ragione: può suggerirci direttamente in sede di dichiarazione di successione la  trascrizione della tacita eredità, un ulteriore documento da presentare per vendere una casa ereditata.

Vendere una casa ereditata: la trascrizione della tacita eredità

Se intendiamo vendere una casa ereditata all’atto del rogito ci verrà richiesta la trascrizione di tacita eredità. Non è sufficiente infatti essere parenti del defunto per essere definiti eredi. L’eredità può essere accettata o rifiutata. La rinuncia all’eredità deve essere fatta per iscritto presso un Notaio o direttamente al tribunale del luogo dove si è aperta la successione, cioè dove si è verificatoli decesso del defunto. L’accettazione dell’eredità, invece, può essere tacita, cioè essere desumibile dal comportamento dell’erede.

La trascrizione di tacita eredità è obbligatoria perché in assenza di essa le successive trascrizioni - comprese eventuali compravendite – non sono efficaci.

Perché la dichiarazione di successione non è sufficiente? Perché si tratta di un documento eminentemente di natura fiscale. La trascrizione di tacita eredità è un atto pubblico e viene trascritto nei Registri immobiliari.

Vendere una casa ereditata in presenza di più eredi

Se il venditore è il solo erede ed ha l’intera titolarità della proprietà della casa non vi sono problemi di sorta, basta fornire i due documenti indicati precedentemente. Ma se gli eredi sono più d’uno?

 Se tutti gli eredi sono concordi nella vendita e presentano i documenti indicati non vi sono difficoltà, la vendita può essere effettuata e il ricavato sarà diviso tra proprietari, secondo le quote previste.

E nel caso in cui gli eredi non siano concordi? In questo caso, se nessuna delle parti è disposta a rivedere la propria posizione, non resta che la divisione giudiziale dell’immobile ereditato. A questo punto se l’immobile può essere diviso in unità autonome ciascun erede procederà secondo la propria volontà: si pensi ad un’abitazione in eredità a due fratelli uno dei quali vuole vendere e l’altro no. Una volta diviso l’immobile, ciascun fratello farà del suo appartamento ciò che crede.

Nel caso non sia possibile frazionarlo in unità autonome, il giudice disporrà la vendita e poi la liquidazione degli eredi pro quota.

richiesta preventivo notaio online
Potrebbe interessarti:
richiesta al notaio