Abitazione principale
Con il termine abitazione principale si intende l’immobile iscritto al Catasto edilizio urbano in cui una persona fisica e i componenti del suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente.
Esistono, infatti, delle agevolazioni per l’abitazione principale in materia di Irpef, sia in relazione all’unità abitativa che alle sue pertinenze. Si precisa che la deduzione spetta anche nel caso in cui si trasferisca la propria dimora abituale, a seguito di ricovero permanente in istituti di ricovero o sanitari, a condizione che l’unità immobiliare non risulti locata.
Tale deduzione può applicarsi a una sola abitazione e alle relative pertinenze, in quanto il contribuente non può contemporaneamente avere due immobili adibiti a dimora abituale.
Differenza tra abitazione principale e prima casa
Il concetto di abitazione principale viene spesso confuso con quella di prima casa e pertanto è opportuno conoscerne la differenza, soprattutto ai fini del trattamento fiscale.
La normativa vigente in tema di agevolazioni prima casa non prevede più che l’immobile sia destinato ad abitazione principale da parte del compratore, che potrà anche decidere di locarlo a terzi.
Nel caso, invece, dell’abitazione principale, il legislatore prevede che il contribuente materialmente dimori e risieda anagraficamente nell’immobile per poter usufruire delle agevolazioni fiscali.