Ammortamento
Con il termine ammortamento di fa riferimento al procedimento contabile-amministrativo attraverso il quale un costo viene suddiviso in più anni viene estinto gradualmente nel tempo con dei pagamenti periodici. Tali pagamenti comprendono sia una quota di capitale che di interessi, nell’ambito di un finanziamento come il mutuo, e si protraggono per mesi, anni, a seconda si quanto stabilito nella fase contrattuale.
Tipi di ammortamento
Nell’ambito di un mutuo stipulato dal notaio esistono diverse tipologie di ammortamento, come quello all’italiana, alla francese o europeo.
L’ammortamento all’italiana prevede rate decrescenti in cui il pagamento del capitale è costante e gli interessi vengono calcolati sul capitale residuo, causando un abbattimento progresso dell’importo delle rate. Nell’ammortamento alla francese invece vi sono delle rati costanti nel tempo, in cui in cui la quota di interesse diminuisce progressivamente mentre la quota di capitale aumenta. Questo metodo è particolarmente utilizzato nei mutui garantiti da ipoteca, chiamati mutui ipotecari. Infine l’ultima tipologia di ammortamento, quello europeo, si caratterizza per rimborso residuo in un’unica soluzione finale.