Lottizzazione
La lottizzazione è un procedimento urbanistico che prevede la divisione di un terreno in più lotti, ciascuno destinato a una specifica funzione (residenziale, industriale, commerciale, ecc.) finalizzato alla realizzazione di interventi edilizi o infrastrutturali. Tale operazione comporta una serie di modifiche al territorio strettamente disciplinata dalla legge e dai piani urbanistici locali e, di conseguenza, richiede l'autorizzazione dell'amministrazione comunale.
Tipi di lottizzazione
Esistono diversi tipi di lottizzazione, tra cui la lottizzazione convenzionata in cui promotore dell'iniziativa stipula una convenzione con il Comune, definendo gli oneri a carico del promotore stesso e gli standard qualitativi delle costruzioni.
Altra tipologia è la lottizzazione attuata direttamente dal Comune in cui l'amministrazione comunale provvede a realizzare direttamente la stessa, anche con lo scopo di soddisfare esigenze di carattere sociale.
Si parla di lottizzazione abusiva quando la divisione del terreno avviene in violazione delle norme urbanistiche. Le conseguenze di una lottizzazione abusiva possono essere molto gravi, sia per il promotore dell'iniziativa che per gli acquirenti dei singoli lotti.
La conoscenza della lottizzazione è fondamentale per coloro che acquistano immobili, al fine di verificare la legittimità dell’operazione, per i professionisti che operano nel settore urbanistico, così come per le amministrazioni comunali per pianificare lo sviluppo del territorio.
Pertanto il ruolo del notaio è fondamentale per garantire la legalità e la sicurezza delle operazioni immobiliari connesse alla lottizzazione.