inizio commenti notaio facile

Cosa Pensa chi ha utilizzato NotaioFacile?

Sandro N. Ho saputo che si può risparmiare sulla casa scegliendo di fare l'atto da gennaio con l'introduzione delle nuo ...
Rocco A. Spero che questo servizio aiuti altre persone che come mè erano alla ricerca del Notaio, Complimenti e buon l ...
Nicola P. Il servizio da Voi offerto è molto facile ma soprattutto molto intuitivo ed efficace. ...
Emma V. Il Notaio mi ha risposto poche ore dopo l'invio della richiesta, ho fissato un incontro e chiarito molti dubbi ...
Gianca B. Ho trovato il Notaio con un click.. SUPER! Solo una parola :) SUPER Non mi sembra utile aggiungere altro per ...
Paolo D. Grazie a voi ho trovato il Notaio che stavo cercando. Non ho molti soldi e non potevo spendere troppo ho chies ...
Giulio V. Cerco un notaio per la donazione di un immobile a mia nipote che si sposa. Lei non lo sa e vorrei farle una so ...
Nicola T. Dato che mia moglie ha ereditato un terreno, stavo cercando su Google come trovare un notaio adatto a questo t ...
Elisa N. Volevo il miglior notaio online e questo sito mi a dato la possibilità di trovarne molti! ...
Davide D.L. Mi chiedevo se esistono gia le tariffe notarili del 2015. in effetti ho visto che non ci sono piu le tariffe e ...
Leggi tutti i commenti...
fine commenti notaio facile

Notaio Mercato San Severino (SA): consulenze e preventivi senza impegno


Lo Studio del Notaio di Mercato San Severino si trova in provincia di Salerno. Se chiedere il contatto o un consiglio ad uno dei circa 22.346 abitanti del paese, probabilmente sapranno indirizzarvi presso lo studio notarile di Sanzuverin, come è chiamato il Comune da queste parti. Tuttavia, in un ambito tanto tecnico come quello notarile, la ricerca online mirata e personalizzata potrebbe presentare dei vantaggi rispetto al passaparola che, per sua natura, incontra dei limiti. Grazie ad internet l’utente che cerca il Notaio Online ha la possibilità di personalizzare ogni scelta sulla base delle sue priorità. Aldilà dei criteri di selezione oggettivi, potrebbero giocare un ruolo anche considerazioni soggettive.

Nel rogito, per prassi, è il futuro acquirente che paga il Notaio ed è quindi a lui che spetta la decisione in merito al professionista da incaricare per l’atto. Potrebbe accadere che eventuali intermediari intervenuti nella compravendita dispongano di nominativi di studi notarili di zona o con cui hanno già collaborato da suggerire. Tuttavia nessun nominativo può essere imposto o va inteso dalle parti in maniera vincolante. La scelta del notaio è libera e rimessa alla volontà di chi ne sostiene il costo.

Quando va pagato l’onorario del Notaio?

Notaio – Mercato San SeverinoLa prassi prevede che l’onorario del Notaio sia corrisposto entro e non oltre la data del rogito. Di norma, contestualmente alla firma dell’atto, la parte consegna l’assegno per il pagamento dell’onorario. Ciò non toglie che potrebbero intercorrere accordi diversi con il notaio per dilazionare il pagamento o posticiparlo, qualora ne ricorrano i presupposti. È una eventualità rara che, peraltro, espone ad un certo rischio anche chi vende. La prassi, infatti, vuole che a pagare il Notaio per l’acquisto di casa sia il futuro acquirente ma si tratta di una consuetudine non scritta e non di un obbligo di legge. Ne consegue che, se questo non dovesse adempiere, il venditore dopo il rogito potrebbe rischiare di essere chiamato a rispondere in solido per il corrispettivo della parcella notarile non saldata in prima persona dall’acquirente. Del resto, al momento del rogito, l’acquirente avrà già preso visione ed accettato il preventivo scritto, impegnandosi a pagare l’onorario. Quindi è anche ben consapevole di quanto pagherà per l’atto, senza spiacevoli o inaspettate sorprese. Di norma, quindi, la parte che acquista si presenterà al rogito con l’assegno per la fattura del notaio e con quello da consegnare al venditore (a meno che non opti per il deposito del prezzo di vendita presso il notaio).

SERVE LA CONSULENZA DEL NOTAIO?
richiedi il preventivo al notaio

Contatta il Notaio Gratis

Fai un PREVENTIVO

Scopri tutti i costi per stipulare l'atto

Chi vende casa deve pagare il Notaio?

Quella che abbiamo appena visto, ovvero il futuro acquirente insolvente, non è l’unica fattispecie in cui il venditore può essere tenuto a pagare il notaio. Abbiamo visto che la regola non scritta è che a sostenere le spese notarili sia chi acquista casa. Tuttavia possono verificarsi altre circostanze che richiedono al venditore il versamento di un importo per le attività notarili extra. È il caso, ad esempio, dell’accettazione tacita di eredità oppure di richiesta di notifica dell’atto per l’esercizio del diritto di prelazione. Sono oneri del venditore che non possono ricadere economicamente sull’acquirente, a meno che non vi sia accordo tra le parti in questo senso (cosa a ben vedere alquanto rara).

Onde evitare equivoci le parti dovrebbero chiarire da subito chi paga cosa.

NF è l'unico Originale
Diffidate dalle imitazioni

NO Mediatori, NO Intermediari,
NO Dottori di chissà quale Studio

richiesta testamento olografo dal notaio