inizio commenti notaio facile

Cosa Pensa chi ha utilizzato NotaioFacile?

Monica S. Ottimo Sito! Compimenti Monica S. ...
Rosalba D. Ma quanto costano questi Notai! Sto comprando la mia prima casa e dopo la proposta "accettata" l'agente immobi ...
Felice T. Posso dire che grazie a voi ho risparmiato.. Ho scelto un vostro notaio ma per poco non cedevo ai pressanti co ...
Minia T. Mia mamma purtroppo si muove con grande fatica e vuole vendere la casa. Per questo ho inviato una richiesta di ...
Lorenzo F. Un notaio gratis non esiste! Ma NotaioFacile.it mi ha fornito una grande consulenza! ...
Alice C. Notaio per cambio sede legale srl in altro comune ...
Giorgia La. Avevo assolutamente bisogno di un notaio economico, un notaio che mi facesse spendere il meno possibile e sono ...
Elena V. Sono Elena e ho cercato un notaio per acquisto di immobile al grezzo. Questo sito mi ha permesso di trovare un ...
Fabio R. La parcella di un notaio si paga "volentieri" solo se il notaio ha fatto un buon lavoro. Così ho chiesto dei ...
Simone G. L'ho già usato in precedenza, i due preventivi che mi sono arrivati sono stati molto esaustivi. La mia prima ...
Leggi tutti i commenti...
fine commenti notaio facile

Comprare la prima casa a Roma: orientarsi tra costi degli immobili, tasse e imposte

Comprare la prima casa a Roma: orientarsi tra costi degli immobili, tasse e imposte

Comprare la prima casa a Roma: cosa dobbiamo aspettarci in termini di costi? E per quanto riguarda il Notaio? Vediamo quali sono le spese da tenere in considerazione

Ebbene sì, il momento è arrivato: abbiamo deciso che siamo pronti per comprare la prima casa a Roma e ci chiediamo giustamente quali siano i costi cui andremo incontro in una grande metropoli in cui – lo sappiamo – i prezzi sono spesso sensibilmente superiori rispetto a zone più esterne o addirittura rurali. Comprare la prima casa a Roma (parliamo di prima casa perché per la seconda i costi sarebbero ancora superiori) è senza dubbio un investimento importante, sia in termini di impegno sia in termini economici. I costi delle abitazioni variano naturalmente a seconda dei periodi, della tipologia di casa, del quartiere e così via: ma per quanto riguarda invece le altre spese che dovremo affrontare? C’è modo di farsi un’idea?

Comprare la prima casa a Roma: cosa si intende per abitazione principale

Innanzitutto serve una doverosa premessa riguardo il comprare la prima casa a Roma, che è l’argomento qui affrontato: per quanto riguarda infatti la seconda casa i costi sarebbero diversi. Per comprendere cosa si intenda per prima casa – e se dunque abbiamo diritto alle agevolazioni fiscali – è forse più utile utilizzare il termine “abitazione principale”. In questo modo risulta chiaro come per “prima casa” si intenda non la prima casa in assoluto che compro o la prima in una determinata zona, ma la casa in cui intendo stabilire la residenza della famiglia. Potrò dunque comprare (fatte salve altre condizioni) una prima casa a Roma se intendo vivere qui, ma non se acquisto un’abitazione a Roma che sia ad esempio per vacanze o per altri scopi, anche se non detengo altre abitazioni. A questo proposito, avere altre case non toglie la possibilità di comprare con le agevolazioni, a patto che non siano nello stesso Comune, che non siano state acquistate con le agevolazioni per la prima casa e naturalmente che poi io mi ci trasferisca.

Facciamo qualche esempio: possiedo parte di una proprietà nel Comune di Roma e vorrei comprare una prima casa a Roma, posso? No, non ho diritto alle agevolazioni (a meno di vendere prima l’altra proprietà). Secondo caso: la proprietà di cui sopra è fuori da Roma, posso accedere alle agevolazioni? Se la prima casa è stata acquistata con le agevolazioni, no (a meno che venga venduta), altrimenti sì (se mi ci trasferisco a vivere).

Comprare la prima casa a Roma: tasse e imposte

Se Imposta Catastale e Imposta Ipotecaria sono dovute in quota fissa (50€ ciascuna per quanto riguarda la prima casa), diverso il discorso per quanto riguarda l’Imposta di Registro oppure, dove dovuta, l’Iva. L’Imposta di Registro è dovuta in caso di acquisto da privato o anche da azienda se sono passati più di cinque anni dalle opere di costruzione/ristrutturazione e viene calcolata nella misura del 2% del valore catastale dell’immobile rivalutato del 5%: per calcolare tale valore è necessario avere le schede catastali della casa che stiamo per comprare poiché non è definibile a priori.

A priori, invece, è determinabile l’Iva, se dovuta: questa è infatti alternativa all’Imposta di Registro (non le devo pagare entrambe) ed è dovuta se acquisto da impresa entro i cinque anni dai lavori di costruzione o ristrutturazione. In questo caso per l’abitazione principale bisognerà calcolare il 4% del prezzo concordato con il venditore: risulta dunque evidente come comprare una prima casa a Roma, dove i costi sono spesso più alti rispetto alla media nazionale, possa comportare delle spese più alte che è bene tenere in considerazione.

Ultima annotazione: nell’acquisto della prima casa dovremo versare al Notaio l’Imposta di Registro, mentre l’Iva non viene inserita nel costo del Notaio, ma va pagata all’impresa.

richiesta preventivo notaio online
Potrebbe interessarti:
richiesta al notaio