inizio commenti notaio facile

Cosa Pensa chi ha utilizzato NotaioFacile?

Marta B. Grazie a al vostro servizio ho fissato un incontro con il Notaio e ho capito che nel mio caso conveniva effett ...
Riccardo F. Ho visto il sito e ho notato che i notai si occupano di moltissime attività. Dato che avrei bisogno della con ...
Rosalba D. Ma quanto costano questi Notai! Sto comprando la mia prima casa e dopo la proposta "accettata" l'agente immobi ...
Antonio A. Volevo avere conferma di alcune informazioni in merito all'onorario del notaio per la prima casa in acquisto. ...
Vittorio G. Comprare casa e rivolgersi al notaio. Io ho ottenuto il preventivo analitico e la consulenza notarile.
...
Gerry M. Ho appena richiesto informazioni,quindi non ho risposte per valutare l'operato di questo sito,ma se si svolger ...
Francesca Di. Volevo aiutare mio figlio con una procura e navigando in internet ho trovato il sito di NotaioFacile. Mi hanno ...
Mauro F. Molto comodo, grazie a Notaiofacile ho trovato il Notaio velocemente e sono riuscito a rispettare i tempi del ...
Stefano I. Ho bisogno un notaio che mi segua per la costituzione di una nuova società, ma volevo ridurre le spese di sta ...
Renato C. Se la risposta arriva celermente il servizio è ottimo, grazie ...
Leggi tutti i commenti...
fine commenti notaio facile

È possibile dare l’usufrutto a più persone?

e possibile dare l usufrutto a piu persone

Cedere usufrutto dal notaio

Quando si è proprietari di una casa può accadere di voler donare la propria casa a un figlio, così come di venderla a terzi estranei dal notaio, riservandosi però l’usufrutto fino alla propria morte, in modo tale da avere un’abitazione in cui restare fino alla propria morte.

Al tempo stesso può decidersi di cedere l’usufrutto in favore di una persona, in quanto si ha la necessità di avere liquidità, ma di rimanere nudo proprietario. Una domanda molto frequente è se si possa prevedere il diritto di usufrutto in favore di più persone: in particolare, come può essere ceduto l’usufrutto? È possibile cederlo a più persone? Quali sono i limiti previsti dalla legge? Ecco cosa è necessario sapere.

Come cedere l' usufrutto

Il diritto di usufrutto è un diritto che può essere ceduto sia mediante una vendita che una donazione dal notaio, ma è altresì possibile cederlo anche mediante testamento in favore dei propri eredi o di altre specifiche persone.

Nel caso in cui si è titolari del diritto di usufrutto, questo si estingue con la morte del titolare, in quanto, come vedremo, la durata non può eccedere la vita dell’usufruttuario se si tratta di una persona fisica e nel caso di una persona giuridica come la fondazione, ad esempio, non può durare più di trent’anni.

Usufrutto a favore di più persone

Può accadere che si voglia cedere l’usufrutto in favore di più persone: si pensi al caso in cui una persona voglia cederlo in favore di due coniugi che abitano nella stessa casa. In tal caso gli esperti del diritto parlano di usufrutto congiuntivo e nell’ultimo esempio sopra citato, l’usufrutto spetterà in quote uguali ai coniugi, ossia ciascuno sarà titolare del 50% del diritto di usufrutto sulla casa.

Chi partecipa al rogito notarile di usufrutto

A differenza del caso in cui l’usufrutto sia previsto in favore di una sola persona, nell’usufrutto congiuntivo questo viene costituito, come abbiamo visto, in favore di più persone e pertanto per potere diventare titolari di tale diritto, dovranno presentarsi dinanzi al notaio tutti i beneficiari dell’usufrutto; questi infatti, dovranno esprimere la propria volontà di accettare il trasferimento al fine di concludere il contratto in modo valido ed efficace.

Usufrutto con accrescimento

Potrebbe anche succedere che il diritto di usufrutto sia riservato in favore di più persone ma con un diritto di reciproco accrescimento. Che cosa significa ciò? Vuol dire che in caso di morte di uno degli usufruttuari, questo si accresce in favore dell’altro usufruttuario e non si consolida con il 50% della nuda proprietà.

La conseguenza, dal punto di vista pratico, è che il diritto di usufrutto nel momento in cui viene previsto l’accrescimento, si estingue alla morte del più longevo, ossia di colui che decede per ultimo. Nel caso in cui nulla sia specificato nel rogito notarile, ma l’usufrutto sia costituito in favore di più persone, non si potrà considerarlo come usufrutto con accrescimento, in quanto deve risultare in modo espresso dall’atto pubblico notarile.

Usufrutto a favore di più persone successivamente

Un problema affrontato sia dagli studiosi del diritto che dalla giurisprudenza è se possa essere previsto che il diritto di usufrutto venga trasferito in favore di più persone successivamente. Che cosa vuole dire in via successiva? Significa che dal notaio il pieno proprietario esprime la volontà di cedere l’usufrutto in favore di una persona, alla sua morte in favore di un’altra persona e così via.

Questa fattispecie, tuttavia, non è sempre considerata ammissibile, ma soprattutto è importante conoscere la differenza nel caso in cui si abbia a che fare con una donazione, con una vendita o un testamento.

Usufrutto successivo: quando è possibile?

La legge si esprime in tema di donazione affermando che l’usufrutto può essere riservato per sé e dopo di sé, in favore di una o più persone, ma non successivamente.

Il motivo di questa scelta del legislatore risiede nel tutelare la libera circolazione dei beni, evitando che una persona possa decidere e vincolare un bene per troppo tempo anche dopo la propria morte. L’usufrutto infatti è un diritto, per sua natura, temporaneo, la cui durata non può eccedere la vita dell’usufruttuario, come già anticipato. Nel caso in cui l’usufrutto venga ceduto a titolo oneroso, ossia con la previsione di un corrispettivo, quale il pagamento del prezzo, il legislatore non si esprime in merito e secondo alcuni studiosi, sarebbe quindi possibile prevederlo in via successiva.

Riserva di usufrutto dal notaio

Non è escluso che una persona che intende cedere la nuda proprietà di una casa, possa riservarsi il diritto di usufrutto per sé e anche per altre persone. Nel caso di riserva in favore di altre persone, non si realizza che una vera e propria donazione, nel caso in cui ovviamente non sia previsto un corrispettivo. Ciò determina che bisognerà rispettare i requisiti di forma della donazione, ossia l’atto pubblico e la presenza di due testimoni.

Preventivo notarile online gratuito usufrutto

Per comprendere quale sia la soluzione più adatta alle proprie esigenze è importante rivolgersi a un notaio, prima di prendere una decisione che non sia perfettamente corrispondente alle proprie necessità.

Tramite questo portale è possibile richiedere un preventivo gratuito notarile senza nessun costo, totalmente gratis, per comprendere quali sono le spese che dovranno affrontarsi in sede di rogito notarile. La richiesta non richiede alcun impegno e può essere effettuata compilando i campi previsti dal sito e scegliendo la città in cui si intende stipulare dal notaio.

richiesta preventivo notaio online
Potrebbe interessarti:
richiesta al notaio