Donazione

DonazioneLa donazione è un contratto mediante il quale una parte, detta donante, trasferisce gratuitamente un bene o un diritto a un'altra parte, detta donatario, senza ricevere nulla in cambio. La donazione rappresenta un atto di liberalità e la gratuità e la spontaneità sono gli elementi che contraddistinguono questo contratto: il donante non riceve nessun vantaggio economico o compenso, non essendovi un corrispettivo.

Come si fa una donazione

La donazione può essere stipulata per atto pubblico dal notaio alla presenza di due testimoni aventi i requisiti previsti dalla legge notarile. In alcuni casi, come nelle donazioni di modico valore, non è necessario l’atto pubblico.

Il donante deve avere la capacità di agire, cioè essere maggiorenne e non essere sottoposto a interdizione o inabilitazione. Le persone incapaci di intendere e di volere non possono donare.

La donazione è un contratto e, come tale, richiede l'accettazione del donatario per essere valida e può avvenire sia contestualmente alla proposta, che successivamente all'atto di donazione, nelle forme previste dalla legge.

Revocazione donazione

La legge prevede alcune circostanze specifiche in cui una donazione può essere revocata: in particolare in caso di ingratitudine, se il donatario compie atti gravemente offensivi o lesivi nei confronti del donante, quest’ultimo può richiederne la revoca, così come in caso di sopravvenienza di figli qualora il donante scopra di avere un figlio o un discendente.

Condividi questo articolo

Potrebbe interessarti:
richiesta al notaio