inizio commenti notaio facile

Cosa Pensa chi ha utilizzato NotaioFacile?

Fabio R. La parcella di un notaio si paga "volentieri" solo se il notaio ha fatto un buon lavoro. Così ho chiesto dei ...
Fabiano O. Non pensavo che funzionasse davvero, spesso le cose gratuite sono prese in giro, sono rimasto piacevolmente so ...
Mattia G. Mia zia mi ha venduto una proprietà perché voglio costruire una nuova casa per me e la mia famiglia. La zia ...
Claudio E. Volevo ringraziarvi perché ho ricevuto finalmente! Un Preventivo Notarile Analitico, con tutte le voci dei co ...
Gianni T. Che dire.. È proprio vero che chi fa da sé fa per tre! E in questo caso risparmia!! Per natura sono diffiden ...
Marco F. Ricerca del Notaio e del Preventivo NOTAIO FACILE La tempestività e la chiarezza del sito e dei preventivi ...
Silvio T. Ottimo servizio ...
Nicola T. Dato che mia moglie ha ereditato un terreno, stavo cercando su Google come trovare un notaio adatto a questo t ...
Giorgia La. Avevo assolutamente bisogno di un notaio economico, un notaio che mi facesse spendere il meno possibile e sono ...
Francesco P. Ottimo servizio! Cercavo il Notaio per comprare la mia seconda casa al mare e grazie a voi sono riuscito a tro ...
Leggi tutti i commenti...
fine commenti notaio facile

Calcolo delle spese notarili per usufrutto


I risultati di questi conteggi sono da intendersi a carattere generale ed esemplificativo in quanto il sistema è basato su valori indicativi e soggetti a variazioni. I risultati ottenuti potrebbero essere parziali, non includere alcuni costi e discostare anche di molto rispetto al reale valore. Per ottenere un preventivo completo e certo è buona norma CONTATTARE DIRETTAMENTE IL NOTAIO

Che cosa è il diritto di usufrutto? E quale è il ruolo del Notaio

Che cosa è il diritto di usufrutto?

usufrutto atto dal notaioIl diritto di usufrutto è un diritto reale che si concreta nel godimento ed utilizzo della cosa altri, traendo da essa tutte le utilità che può dare, quali i frutti che essa produce.

Il diritto di usufruttò coesiste con il diritto di nuda proprietà del proprietario. La nuda proprietà è la situazione del proprietario del bene gravato da usufrutto, al quale è sottratto il potere di usare il bene stesso e di farne propri frutti.

L’usufruttuario ha l’obbligo di non mutare la destinazione economica del bene concesso in usufrutto. Il tutto viene riassunto nel noto broccando latino: “Ius alienis rebus utendi fruendi salva rerum substantia”.

Il codice civile regola l’istituto dell’usufrutto dagli articoli 978 al 1020.

Oggetto dell'usufrutto

Oggetto dell’usufrutto può essere qualunque tipologia di beni: mobili o immobili, crediti, azienda, ecc.

I beni oggetto di usufrutto sono infungibili ed inconsumabili essendo che devono essere restituiti al termine dell’usufrutto.

Il codice civile prevede anche la possibilità di un usufrutto su un bene consumabile (c.d.“quasi usufrutto”); nel quasi usufrutto l’usufruttuario non restituisce il medesimo bene, che si è consumato, ma altrettanti beni dello stesso genere e qualità. Un esempio di bene consumabile è il denaro; una volta speso non può essere restituito con le medesime banconote.

Il diritto di usufrutto può essere soggetto a pignoramento, pertanto il creditore può vendere all’asta il diritto di usufrutto, senza la nuda proprietà. Il diritto di usufrutto ceduto avrà la durata del debitore primo usufruttuario.

Dutara e Valore dell'usufrutto

L’usufrutto è temporaneo in quanto non può eccedere la vita dell’usufruttuario se persona fisica. Nel caso in cui il diritto di usufrutto sia concesso a favore di una persona giuridica (società, associazione, fondazione) la durata non può eccedere i trent’anni.

Il valore dell’usufrutto è calcolato sulla base di tabelle indicanti l’età dell’usufruttuario e nel caso di più beneficiari del più giovane di essi.

Modi di acquisto

Il diritto di usufrutto può acquistarsi:

  • per legge: un esempio di costituzione per legge è l’usufrutto legale dei genitori regolato dall’articolo 324 del codice civile, secondo il quale i genitori esercenti la responsabilità genitoriale hanno il diritto di usufrutto sui beni del figlio, fino alla maggiore età di quest’ultimo. Tuttavia ci sono dei beni che non sono soggetti ad usufrutto legale quali quelli acquistati dal figlio con i proventi del proprio lavoro, i beni lasciati o donati al figlio per intraprendere una carriera professionale, o quelli lasciati sotto la condizione che i genitori non ne abbiano l’usufrutto;
  • per contratto: nel caso in cui il diritto di usufrutto riguardi beni immobili è richiesta, a pena di nullità, la forma scritta e il contratto deve essere trascritto nei registri immobiliari;
  • per testamento: anche l’accettazione dell’istituzione a titolo particolare del diritto di usufrutto è soggetta a trascrizione;
  • per usucapione: si tratta di un modo di acquisto dell’usufrutto a titolo originario.

Diritti e obblighi dell'usufruttuario

I diritti spettanti all’usufruttuario sono: il diritto di conseguire il possesso della cosa  e il diritto di conseguire i frutti sia naturali che civili della cosa per l’intera durata dell’usufrutto.

L’usufruttuario ha altresì diritto ad un’indennità per i miglioramenti apportati al fondo, che sussistono alla data della cessazione, nella misura della minor somma tra l’importo della spesa e il risultato utile conseguito.

L’usufruttuario ha altresì il diritto di cedere il proprio usufrutto, ma non per testamento stante il divieto dell’usufrutto successivo, il diritto di concedere ipoteca sull’usufrutto e di locare il bene.

L’usufruttuario oltre ad avere diritti ha anche degli obblighi e il dovere principale è quello di restituire la cosa al termine dell’usufrutto.

L’usufruttuario è tenuto a redigere l’inventario dei beni e prestare idonea cauzione per prendere possesso del bene.

L’usufruttuario non può, inoltre, modificare la destinazione economica del bene oggetto dell’usufrutto e deve usare, nell’esercizio del suo diritto, la diligenza del buon padre di famiglia.

È tenuto, altresì, a sostenere le spese e gli oneri riguardo la custodia, l’amministrazione e la manutenzione ordinaria del bene.

L’usufruttuario deve pagare le imposte che gravano sul bene (come ad esempio anche l’Imu in quanto la normativa prevede che il soggetto passivo dell’imposta è il possessore “a titolo di proprietà, usufrutto, uso, abitazione e superficie”) e denunciare al proprietario le usurpazioni compiute da terzi soggetti.

Obblighi del nudo proprietario

Il nudo proprietario è tenuto a:

-    compiere le operazioni straordinarie;

-    concorrere con l’usufruttuario nel caso di spese di lite per l’usurpazione da parete di un terzo del bene.

ESTINZIONE DELL’USUFRUTTO

Il diritto di usufrutto può venir meno per:

  • Morte dell’usufruttuario
  • Prescrizione
  • Consolidazione
  • Totale perimento del bene
  • Abuso del diritto da parte dell’usufruttuario
  • Rinuncia dell’usufruttuario
  • Scadenza del termine
  • Annullamento, rescissione o risoluzione del contratto di costituzione del diritto reale di usufrutto

Dopo l’estinzione il nudo proprietario diventa pieno proprietario. Il diritto di usufrutto può essere ceduto per atto inter vivos e nel caso di cessione la durata dell’usufrutto rimane legata alla vita del cedente primo usufruttuario.

RUOLO DEL NOTAIO

Nel caso di costituzione di diritto di usufrutto su beni immobili è necessario l’atto pubblico a cura di un Notaio a pena di nullità.

Anche se si vuole costituire un diritto di usufrutto in un testamento pubblico, il testamento si redige dal Notaio.

L’usufrutto su beni immobili va trascritto sui registri immobiliari.

richiesta preventivo notaio online
Potrebbe interessarti:
Uso / Abitazione
richiesta al notaio