inizio commenti notaio facile

Cosa Pensa chi ha utilizzato NotaioFacile?

Roberta T. Sto per comprare una seconda casa al mare e volevo sapere quanto mi costa come imposte ma in particolare i cos ...
Alice C. Notaio per cambio sede legale srl in altro comune ...
Arianna O. Io e degli ex colleghi ci stiamo mettendo in proprio costituendo una società di persone, nello specifico una ...
Emma V. Il Notaio mi ha risposto poche ore dopo l'invio della richiesta, ho fissato un incontro e chiarito molti dubbi ...
Giovanni La. Abito a Roma e per una compravendita negozio ho chiesto vari preventivi a notai della mia città. Il preventiv ...
Rosario L. Grazie ho finalmente saputo quento mi costerà la Procura. ...
Girolamo G. Egregio Signori, Il vostro servizio è estremamente utile alla gente comune che di questi tempi è alle prese ...
Gianni T. Che dire.. È proprio vero che chi fa da sé fa per tre! E in questo caso risparmia!! Per natura sono diffiden ...
Mattia G. Mia zia mi ha venduto una proprietà perché voglio costruire una nuova casa per me e la mia famiglia. La zia ...
Marina F. Dovendo richiedere l'autentica di firma ho fatto la richiesta in Notaiofacile, effettivamente sono stata conta ...
Leggi tutti i commenti...
fine commenti notaio facile

Il ruolo del Notaio nel contratto preliminare d’acquisto

Il ruolo del Notaio nel contratto preliminare d’acquisto

Si tratta del primo passo per perfezionare la compravendita di un’abitazione ed è dunque fondamentale partire con il piede il giusto. Ma qual è il ruolo del Notaio nel contratto preliminare d’acquisto?

L’acquisto della casa è un passo importante: spesso l’investimento più rilevante che una famiglia compie in tutta la sua vita, per questa ragione sarebbe opportuno avere consapevolezza dei passaggi necessari a perfezionale l’acquisto nel modo migliore. Vediamo in particolare quale può essere il ruolo del Notaio nel contratto preliminare d’acquisto.

Una volta individuata la casa dei nostri sogni, che sia in costruzione o già completata, che sia in vendita da un privato o da un costruttore, normalmente il primo passo è il cosiddetto “compromesso”. Si tratta di un contratto in cui le parti, venditore ed acquirente, si impegnano a concludere l’acquisto.

È opportuno distinguere il compromesso o contratto preliminare della semplice proposta d’acquisto che impegna solo chi l’ha firmata, normalmente il compratore. 

Il contratto preliminare può essere un atto pubblico o una scrittura privata, ma anche quando è una scrittura privata sarebbe consigliabile autenticare le firme presso uno studio notarile.

Il contratto preliminare deve contenere il prezzo, la descrizione e l’indirizzo dell’immobile ed i dati catastali. Sarebbe già opportuno procedere in questa fase alle verifiche preliminari necessarie e cioè la verifica di conformità catastale, l’assenza di vincoli ipotecari o di altra natura sull’immobile, la certificazione energica.

In caso di acquisto di un appartamento in condominio potrà essere opportuno allegare anche una copia del regolamento condominiale e verificare la situazione dell’attuale proprietario rispetto agli adempimenti condominiali previsti.

Il ruolo del Notaio nel contratto preliminare d’acquisto è particolarmente efficace, infatti, il nostro Notaio di fiducia non solo potrà eseguire le verifiche preliminari richieste già in questa fase, ma potrà suggerirci anche le formule e gli strumenti opportuni per rendere l’acquisto della casa sicuro, per esempio attraverso la trascrizione del preliminare nei Registri Immobiliari. 

Il ruolo del Notaio nel contratto preliminare d’acquisto e la trascrizione del documento nei Registri Immobiliari per un acquisto sicuro

Con la sottoscrizione del contratto preliminare le parti si impegnano formalmente alla vendita e all’acquisto del bene, questo tuttavia non garantisce ancora totalmente il compratore. Il venditore infatti potrebbe subire sul bene azioni di terzi (iscrizioni di ipoteche, pignoramenti, sequestri giudiziari). 

Proprio qui diviene particolarmente importante il ruolo del Notaio nel preliminare d’acquisto: la soluzione per metterci al sicuro potrebbe infatti essere la trascrizione del documento nei Registri Immobiliari che può essere effettuata da un Notaio di fiducia.

Questa trascrizione ha un effetto prenotativo: significa che una volta perfezionato l’acquisto con il rogito, gli effetti dell’atto definitivo decorreranno dalla data della trascrizione del preliminare e qualsiasi atto sia stato compiuto nel lasso di tempo tra la trascrizione del preliminare ed il rogito sarò nullo.

La trascrizione del preliminare è una pratica consigliabile, in particolare se tra il compromesso e il rogito è previsto un tempo lungo o se la caparra da corrispondere all’atto del preliminare è ingente.

Quindi non solo il Notaio può occuparsi della sua stesura del compromesso e delle necessarie verifiche preliminari, ma anche alla trascrizione del preliminare e di ogni altro adempimento che possa condurre serenamente al rogito.

 

 

  

richiesta preventivo notaio online
Potrebbe interessarti:
richiesta al notaio