Uno dei motivi per cui spesso ci si rivolge al notaio è per la donazione di immobili, tipicamente da parte dei genitori verso uno o più figli
In Italia (potremmo dire per fortuna!) quella della casa di proprietà è un’attitudine ancora molto presente nella popolazione, con il risultato che diverse famiglie possono contare su un bene proprio che, come tale, può essere passato ai figli perché lo utilizzino o lo rivendano. Uno dei motivi per cui spesso le famiglie si rivolgono al notaio è per la donazione di uno di questi beni, così che possano iniziare a goderne da subito, magari come prima casa.
Se quello che tutti sanno è che è necessario rivolgersi al notaio per la donazione e per gli atti a essa collegati (proprio come avviene per le classiche compravendite immobiliari), ciò che molti ignorano è che, nel caso si voglia procedere a una donazione, il notaio andrebbe contattato per tempo e non solo al momento di concludere le pratiche. Grazie alla consulenza del notaio sulla donazione potremmo infatti evitare di cadere in una serie di errori che, per quanto in tutto e per tutto legali, potrebbero trasformare un’opportunità in un incubo. Potremmo infatti dire che quello delle donazioni è un campo molto delicato, in cui la consulenza notarile si fa più importante che mai: insomma, sarebbe bene non cercare di fare di testa nostra, ma rivolgerci a un esperto.
Perché è importante la consulenza di un notaio per la donazione
Per dirla in modo molto semplice, la donazione è un atto di liberalità da parte di un individuo verso un altro individuo. Con questo contratto il donante “regala” qualcosa (ad esempio appunto una casa, ma potrebbe anche essere del denaro o altro) a qualcuno, con la possibilità di utilizzarla da subito o, ad esempio, solo a seguito della morte del donante, tramite la clausola di usufrutto a vita. In altre parole: la casa è già proprietà di chi gode della donazione, ma il donante ne può disporre come vuole fino a quando è in vita. Questi sono solo due degli esempi riguardanti la donazione, ma se ne potrebbero fare altri mille. Ed è proprio questo il primo motivo per cui sarebbe bene consultare un notaio per la donazione e per decidere bene vincoli e condizioni sia per il donante sia per chi beneficia della donazione stessa. Così che non sorgano problemi e non vi siano soprese inaspettate una volta firmato il contratto.
Quindi, punto primo: rivolgersi al notaio per definire la donazione in tutte le sue parti in modo che protegga entrambe le parti e che non sorgano problemi e incomprensioni. Ma non solo: la donazione è, come si diceva, un metodo molto comodo e poco dispendioso per il passaggio dei beni, ma nasconde anche delle insidie di cui tenere debito conto. Innanzitutto perché il donante può, per così dire, “ripensarci” per 20 anni, in secondo luogo perché in Italia non è possibile disporre come si desidera della totalità dei propri beni. La donazione di una casa, visto anche l’alto valore economico, può facilmente ledere la cosiddetta “legittima”: questo significa che eventuali eredi potrebbero impugnare la donazione e chiedere che venga loro riconosciuta la parte di eredità che questo atto è andato a ledere. Che ripercussioni possono avere questi due aspetti? La prima è che potrebbe essere difficile rimettere sul mercato un bene oggetto di donazione, la seconda è che più di un istituto di credito potrebbe storcere il naso ad esempio di fronte a una richiesta di mutuo per ristrutturazione, in quanto il bene che dovrebbe andare a garanzia di tale mutuo è esso stesso di proprietà potremmo dire “incerta”, in quanto appunto suscettibile di diverse rivendicazioni. Problemi insormontabili? No, i modi si possono trovare, ma questo è il secondo motivo per cui è bene rivolgersi alla consulenza di un notaio per la donazione, così da prendere in considerazione tutte le casistiche specifiche e le relative soluzioni.
Le informazioni riportate in questo articolo sono a carattere generico e non possono essere considerate documenti ufficiali, così come non possono in alcun modo sostituire il parere di un professionista. Per gli stessi motivi Easy Web Service Srl non risponde in alcun modo della correttezza di quanto riportato, così come dell’aggiornamento dei contenuti, in quanto argomenti suscettibili di modifiche nel tempo. EWS invita pertanto gli utenti a consultare direttamente un notaio per avere informazioni aggiornate, certe e conformi al proprio caso specifico.
Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi.
I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.
La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul tuo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del tuo consenso.
Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocati da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine.
In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito web.
Scopri di più su chi siamo, come puoi contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
Specifica l’ID del tuo consenso e la data di quando ci hai contattati per quanto riguarda il tuo consenso.
Il tuo consenso si applica ai seguenti siti web: www.notaiofacile.it
Data del consenso: 03-10-2023
Necessari (5)
I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito web abilitandone funzionalità di base quali la navigazione sulle pagine e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non è in grado di funzionare correttamente senza questi cookie.
Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Questo cookie è necessario per la conformità GDPR del sito web.
Utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie.
1 giorno
HTTP Cookie
Statistiche (2)
I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.
Utilizzato da Google Analytics per raccogliere dati sul numero di volte che un utente ha visitato il sito internet, oltre che le dati per la prima visita e la visita più recente.
399 giorni
HTTP Cookie
Marketing (14)
I cookie di marketing vengono utilizzati per tracciare i visitatori sui siti web. La finalità è quella di presentare annunci pubblicitari che siano rilevanti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi di maggior valore per editori e inserzionisti di terze parti.
Raccoglie dati sul comportamento dei visitatori da più siti web, al fine di presentare annunci pubblicitari più pertinenti. Ciò consente inoltre al sito web di limitare il numero di volte che un visitatore viene mostrato lo stesso annuncio.
Cosa Pensa chi ha utilizzato NotaioFacile?