Usufrutto

UsufruttoL'usufrutto è un diritto reale che permette a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere di un bene altrui, traendone le utilità e i frutti che esso produce. Questo diritto coesiste con la nuda proprietà, che rimane al proprietario del bene. Quest'ultimo conserva la proprietà, ma non può usare il bene né raccoglierne i frutti.

Il diritto di usufrutto può essere acquisito in diversi modi:

  • per legge: ad esempio, i genitori che esercitano la responsabilità genitoriale hanno l'usufrutto legale sui beni dei figli fino alla maggiore età, con alcune eccezioni come i beni acquistati con il lavoro del figlio o ricevuti per fini professionali;
  • per contratto: l'usufrutto su beni immobili richiede un contratto scritto, che deve essere trascritto nei registri immobiliari;
  • per testamento: l'usufrutto può essere assegnato per volontà testamentaria e deve essere trascritto;
  • per usucapione: l'usufrutto può essere acquisito anche tramite usucapione, un modo di acquisto a titolo originario.

Durata usufrutto

L'usufrutto è un diritto temporaneo: per una persona fisica dura fino alla sua vita, mentre per una persona giuridica (come società o associazioni) non può superare i trent'anni. Il valore dell'usufrutto si calcola in base a tabelle che considerano l'età dell'usufruttuario; se ci sono più beneficiari, si prende come riferimento il più giovane.

Condividi questo articolo

richiesta al notaio