Perché serve la visura catastale aggiornata?
- Controlli catastali per il rogito notarile
- Che cos’è una visura catastale
- Visura catastale aggiornata
- Quando si aggiorna la visura catastale
- Planimetria aggiornata
- Preventivo notarile acquisto casa
- Rendita catastale aggiornata
- Superficie catastale aggiornata
- Categoria catastale aggiornata
- Subalterno aggiornato
Controlli catastali per il rogito notarile
Prima di effettuare un qualsiasi tipo di atto che abbia ad oggetto degli immobili, fabbricati o terreni, occorre che il notaio effettui dei controlli, riassunti nella cosiddetta due diligence immobiliare.
Tali verifiche prevedono la ricerca di alcune informazioni e dati presenti al Catasto. Vediamo in cosa consistono e perché sono indispensabili per il rogito notarile.
Contatta il Notaio Gratis
Fai un PREVENTIVO
Che cos’è una visura catastale
La visura catastale è un documento che contiene i dati degli immobili registrati al Catasto. È di particolare importanza, ai fini dell’identificazione di un fabbricato, soprattutto nel caso di trasferimenti immobiliari o tutte le volte in cui sia necessario provvedere ad atti che abbiano ad oggetto immobili.
La visura catastale permette di conoscere quali sono gli ultimi dati aggiornati descrittivi degli immobili ed è indispensabile per un rogito notarile.
Spesso accade che si abbia a disposizione una visura catastale, ma non aggiornata. Perché è importante richiederla con i dati aggiornati? In che occasione i dati catastali possono subire delle modifiche? Vediamo insieme cosa c’è da sapere.
Visura catastale aggiornata
La visura catastale aggiornata è un documento rilasciato dall'Agenzia delle Entrate che riporta le informazioni catastali più recenti relative a un fabbricato o a un terreno. Contiene dati essenziali come l'indirizzo, il Comune in cui è ubicato, il foglio, la particella, il subalterno, la rendita catastale e ed altri dati catastali. Questo strumento è di peculiare importanza per verificare la corretta registrazione degli immobili nel Catasto, soprattutto qualora si voglia procedere a una compravendita, una successione, una divisione ereditaria o altro tipo di atto notarile. Essendo aggiornato, garantisce che i dati riportati siano conformi alle ultime modifiche effettuate, come variazioni di superficie, aggiornamenti di destinazione d'uso o altri tipi di rettifiche tecniche.
Rendita catastale aggiornata
La rendita catastale può aumentare o diminuire nei casi di ristrutturazione dell’immobile e di cambio della destinazione d’uso. Inoltre, la rivalutazione della rendita catastale può avvenire anche in seguito alla revisione delle zone da parte del Catasto.
Superficie catastale aggiornata
Può accadere che vengano effettuati dei lavori di ristrutturazione nell’ambito di un fabbricato, che sia una casa o anche un locale commerciale e pertanto la superficie catastale può essere ridotta o aumentata. Naturalmente qualsiasi tipo di intervento edilizio sul fabbricato, che sia di lieve o di grande entità, è sempre accompagnato da un provvedimento abilitativo rilasciato dal Comune, o dal rispetto di un procedimento burocratico, al fine di evitare che possa considerarsi come abusivo, inteso come non autorizzato.
Categoria catastale aggiornata
Può accadere che l’immobile per il quale si abbia un interesse nell’acquisto, abbia avuto una diversa categoria catastale in passato: si pensi al caso di un ufficio che successivamente abbia avuto un mutamento di destinazione divenendo un immobile ad uso abitativo.
È senza dubbio una modifica che implica anche una variazione della categoria catastale, che deve essere sempre aggiornata rispetto all’utilizzo che se ne fa del fabbricato.
Verificare la categoria è di particolare importanza e permette di comprendere come l’immobile sia registrato al Catasto; inoltre, per gli immobili ad uso abitativo, che non siano di lusso, il legislatore prevede, al ricorrere di determinati presupposti e requisiti, anche delle agevolazioni fiscali, nel caso in cui si tratti di una prima casa.
Subalterno aggiornato
Un’ulteriore variazione che può verificarsi attiene al cosiddetto subalterno, ossia al dato che identifica la casa o il più in generale il fabbricato. Può accadere infatti che a seguito di un frazionamento, espressamente autorizzato dalle autorità competenti, si determini una variazione catastale.
Ciò comporta la modifica rispetto al precedente subalterno e l’indicazione quindi nella visura catastale aggiornata di un nuovo dato catastale.
Quando si aggiorna la visura catastale
Nel caso in cui si debba comprare casa e ci si renda conto dalla visura catastale che i dati non sono aggiornati, è necessario procedere prima del rogito notarile di acquisto in quanto i dati catastali e la planimetria devono essere perfettamente corrispondenti allo stato di fatto in cui si trova il fabbricato.
Non è possibile, quindi, rimandare questa fase ad un momento successivo al rogito notarile in quanto è la legge in materia catastale che impone il cosiddetto allineamento oggettivo.
Pertanto un controllo preventivo con l’assistenza di un tecnico specializzato sarà necessario al fine di procedere con la dovuta serenità nell’investimento immobiliare da effettuare innanzi al notaio.
Planimetria aggiornata
Oltre alla visura catastale aggiornata, che riporti appunto i dati identificativi dell’immobile alla data in cui si stipula, il legislatore prevede, per i fabbricati, che sia consultata anche la planimetria depositata al Catasto in cui è sito l’immobile.
La planimetria altro non è che il disegno grafico corrispondente all’immobile che deve essere aggiornato e deve riportare effettivamente la distribuzione degli spazi conforme allo stato di fatto.
Si tratta di una questione di particolare rilevanza ed occorre sempre confrontare a seguito di un sopralluogo la perfetta corrispondenza, per evitare di commettere errori prima del rogito.
Preventivo notarile acquisto casa
Qualora si abbia la necessità di avere un’idea o più precisamente di un preventivo notarile per l’acquisto di una casa, è possibile richiedere gratuitamente un preventivo notarile mediante la piattaforma di NotaioFacile, in modo semplice e veloce, senza interfacciarsi con mediatori, dottori di studio o altri esperti del settore. Sarà il notaio a curare direttamente il prospetto delle spese del rogito notarile.