inizio commenti notaio facile

Cosa Pensa chi ha utilizzato NotaioFacile?

Saverio M. Alla ricerca Online di informazioni sulla separazione dei beni vi ho trovato.. Ho richiesto un preventivo ed o ...
Silvio T. Ottimo servizio ...
Giovanni C. Buongiorno, se avrò risposta il sito è ECCEZIONALE siete stati veramente in "forti" Cordiali saluti ...
Chiara F. La presente per rigraziarvi, ho ottenuto disponibilità dal Notaio per un colloquio nel quale ho chiarito dive ...
Marco G. Cercavo il Notaio più economico e con NotaioFacile ho risparmiato un sacco rispettto al notaio di fiducia del ...
Veronica B. Io e il mio marito stavamo cercando un notaio per la prima casa di nostro figlio, dato che, pur essendo ancora ...
Rocco A. Spero che questo servizio aiuti altre persone che come mè erano alla ricerca del Notaio, Complimenti e buon l ...
Melissa D. Ho avuto una consulenza notarile gratuita come indicato nel sito. Complimenti per la coerenza e per il servizi ...
Maria Gabriaella B. Molto comodo direi. Per ora ho fatto solo la richiesta e mi sono trovata bene. Grazie. ...
Stefania G. Ottimo sito, a volte noi contribuenti ci troviamo di fronte ad infiniti dubbi soprattutto quando l'argomento t ...
Leggi tutti i commenti...
fine commenti notaio facile

Preventivi notarili per la compravendita di immobili: di quali voci sono composti?

Preventivi notarili per la compravendita di immobili: di quali voci sono composti?

Quali sono le voci che compongono i preventivi notarili per le compravendite immobiliari? Cosa stiamo andando a pagare e quali sono i costi che dovremo sostenere per il Notaio

I preventivi notarili spesso per chi non è del settore rimangono un mistero: ci si limita per lo più a guardare la cifra posta in fondo al foglio senza davvero approfondire perché stiamo pagando questi costi e cosa comprendono. In questo modo potrebbe sembrarci che il costo sia particolarmente alto: anche se, a dire il vero, i preventivi notarili sono molto precisi e un po' di approfondimento (magari anche chiedendo al diretto interessato, che potrà spiegarci nel dettaglio tutte le voci) potrebbe essere sufficiente a capire il perché e il percome del costo esposto. Approfondiamo dunque insieme il tema dei preventivi notarili per la compravendita di immobili, che prevedono sia gli oneri notarili sia gli oneri fiscali.

Preventivi notarili per la compravendita di immobili: gli oneri fiscali

Innanzitutto, come ci è già capitato di dire nelle pagine di questo blog, ricordiamo che il Notaio funge da sostituto d'imposta: questo significa che provvederà a raccogliere una serie di tasse e imposte e quindi a versarle a nostro nome allo Stato. Una parte più o meno cospicua del preventivo notarile è volta proprio a coprire queste spese, in particolare quando parliamo di compravendite immobiliari e ancor di più se si tratta di una seconda casa (in caso contrario potremo accedere alle agevolazioni per la prima casa). Nello specifico, all'interno dei preventivi notarili per compravendite di immobili troveremo (a seconda del caso, non tutte le voci sono sempre dovute): imposta di registro (se acquistiamo da privato o da azienda che abbia finito i lavori di costruzione o ristrutturazione da più di cinque anni), imposta ipotecaria, imposta catastale, IVA (Imposta sul Valore Aggiunto, se compriamo da azienda che abbia finito i lavori di costruzione o ristrutturazione da meno di cinque anni) e tassa d'archivio.

Preventivi notarili per la compravendita di immobili: gli oneri notarili

Una volta stabilite quali sono le voci dei preventivi notarili relativi a tasse e imposte, passiamo alla parte relativa all'onorario del Notaio. Questi provvederà non solo a redigere l'atto (rogito notarile) che poi dovremo firmare insieme al venditore, ma vigilerà anche sul rispetto delle leggi e, soprattutto, si occuperà di una serie di verifiche molto importanti perché sia possibile procedere con il rogito. Ad esempio si accerterà, tramite apposita dichiarazione del venditore, della regolarità catastale del bene oggetto di compravendita così come che sull'immobile non gravino ipoteche o diritti di terzi di cui non si sia a conoscenza. In questo modo potremo essere certi della regolarità della transazione in atto e di non incappare in imprevisti di sorta.

Preventivi notarili per la compravendita di immobili: chi paga il Notaio?

Ultima, ma non meno importante, questione: chi pagherà il Notaio? Quando chiediamo un preventivo notarile per la compravendita di un immobile, è consuetudine che sia l'acquirente a pagare il Notaio e dunque anche a scegliere a chi rivolgersi. Si tratta appunto di una consuetudine e non di un obbligo, pertanto le parti possono anche accordarsi in modo diverso: nel caso, meglio deciderlo prima insieme al venditore.

richiesta preventivo notaio online
richiesta al notaio