inizio commenti notaio facile

Cosa Pensa chi ha utilizzato NotaioFacile?

Elena V. Sono Elena e ho cercato un notaio per acquisto di immobile al grezzo. Questo sito mi ha permesso di trovare un ...
Michele G. Domanda in ambito Notarile: Il Notaio mi ha risposto 2 ore dopo. Eccezionale! Vi ringrazio per la risposta ch ...
Nicola T. Dato che mia moglie ha ereditato un terreno, stavo cercando su Google come trovare un notaio adatto a questo t ...
Marzia S. Buongiorno volevo ringraziare sono stata contattata velocemente e in modo molto professionale dai Notai. Grazi ...
Minia T. Mia mamma purtroppo si muove con grande fatica e vuole vendere la casa. Per questo ho inviato una richiesta di ...
Andrea S. Avevamo il dubbio che l'agente immobiliare ci abbia proposto un cambio di notaio per suoi vantaggi economici. ...
Marta G. Dopo aver ricevuto in donazione un immobile a Milano ho voluto informarmi per bene sui miei diritti/doveri, ta ...
Alessandra V. Purtroppo mia nonna è morta da poco. Mia mamma ha 5 fratelli e non vanno tutti d'accordo. Cercavo un notaio p ...
Stefania G. Ottimo sito, a volte noi contribuenti ci troviamo di fronte ad infiniti dubbi soprattutto quando l'argomento t ...
Alberto P. Buongiorno, esprimo il mio apprezzamento per il servizio che considero eccellente. Nel giro di 48 ore ho ricev ...
Leggi tutti i commenti...
fine commenti notaio facile

Quali sono le Competenze del Notaio?

Il Notaio ha molteplici competenze in differenti materie e in differenti settori. Il suo intervento è previsto dalla legge in alcune fattispecie specifiche ma ciò non toglie che le parti possano chiederne la consulenza anche facoltativamente per altri atti che tutelino interessi in ambito immobiliare, societario, del diritto di famiglia etc. video

Chi è il Notaio?

Per comprendere che cosa fa il Notaio dobbiamo rispondere probabilmente prima a questa domanda. Il Notaio è un Pubblico Ufficiale: per questo motivo gli atti notarili hanno valore di atti pubblici. In quanto Pubblico Ufficiale il Notaio è super partes ed esercita le sue funzioni in modo assolutamente imparziale. Il notaio è un pubblico ufficiale istituito per ricevere gli atti tra vivi (cioè vendite, permute, divisioni, mutui ecc.) e di ultima volontà (cioè testamenti), attribuire loro pubblica fede, conservarli e rilasciarne copie, certificati (e cioè riassunti) ed estratti (e cioè copie parziali) (art. 1 legge not.). L'atto redatto dal notaio è un atto pubblico, perché il notaio è autorizzato ad attribuirgli pubblica fede e, come tale, ha una particolare efficacia legale: quello che il notaio attesta nell'atto notarile (es.: che ha letto l'atto davanti alle parti, o che una persona ha fatto o ha sottoscritto una dichiarazione davanti a lui) fa piena prova (cioè deve essere considerato vero, anche dal giudice), salvo che sia accertato il reato di falso.

La legge impone l'atto notarile per quegli atti e contratti dei quali vuol garantire al massimo grado la legalità, l'identità delle parti e la conformità alla loro volontà, perché li considera di maggiore importanza: per il loro contenuto economico-sociale o per la loro complessità (es.: vendite, divisioni, mutui ed altri contratti immobiliari, atti costitutivi di società commerciali e modificativi di statuti sociali, costituzioni di associazioni che intendono ottenere la personalità giuridica, ecc.); per gli effetti che producono in relazione allo stato civile di una persona (es.: riconoscimento di un figlio naturale); per l'interesse pubblico alla libera manifestazione della volontà di una persona ed alla sua precisa traduzione in linguaggio giuridico (es.: testamento, donazione). **Fonte sito web del notariato.

Le competenze del Notaio e il suo ruolo: che cosa fa e responsabilità

competenza notaioAbbiamo brevemente visto sopra quale sia la competenza del Notaio e per quali motivi per dovremmo rivolgerci a questo professionista. Alcuni esempi potrebbero però aiutarci a comprendere meglio di che cosa si occupa e perché ci dobbiamo (quando c’è un obbligo di legge) o ci dovremmo (quando questo obbligo invece non è previsto) servire della sua assistenza.

Competenza del Notaio in ambito immobiliare: Il rogito per l'acquisto di casa è probabilmente una delle situazioni che statisticamente portano più spesso a contattare il Notaio. Il rogito è, come i più sapranno, l'atto con cui nella compravendita immobiliare si trasferisce la proprietà. La competenza notarile nel rogito non si esaurisce al momento della redazione e della firma dell'atto: prima il professionista eseguirà delle verifiche per scongiurare che sull'immobile sussistano gravami o vincoli all'alienazione. Una volta registrato, sempre a cura del Notaio, l'atto diventa opponibile a terzi. Tuttavia, sempre restano nell'ambito immobiliare, si possono individuare altre fattispecie in cui è previsto per legge, o su iniziativa delle parti, l'intervento del Notaio: dalla donazione all'usufrutto, dalla successione immobiliare all'acquisto di locali commerciali o terreni. La casistica è ampia.

Competenza del Notaio in ambito testamentario: Se è vero che esiste una forma di testamento (il testamento olografo) che non necessita di un intervento notarile, è altrettanto vero che le altre due, che forniscono maggiori garanzie, (il testamento segreto e il testamento pubblico) richiedono la presenza del Notaio.

competenze notaioCompetenza del Notaio in ambito societario: come abbiamo visto nelle specifiche pagine di approfondimento, esistono diverse forme di società. Per alcune di queste è essenziale l'intervento del Notaio per l'atto costitutivo e lo statuto. Peraltro anche per forme più semplici, come l'impresa familiare, potrebbero esserci situazioni in cui potrebbe essere utile la consulenza notarile per una maggiore tutela dei propri diritti. Anche in questo ambito, quindi, la casistica è ampia.

Se non sai se serve il Notaio per un atto, ti basta cercare nella lista dell'home page o, meglio ancora, contattare il Notaio Online e chiedere direttamente a lui un parere professionale. Peraltro potrebbe anche accadere che per il tuo caso non sia richiesto per legge l'intervento del Notaio ma, già che ti stai ponendo questo dubbio, è perché probabilmente devi firmare un atto importante in una delle materie di competenza notarile. Ne consegue che, sebbene non obbligatorio, l'intervento di consulenza del Notaio potrebbe in ogni caso rivelarsi utile.

richiesta preventivo notaio online
Potrebbe interessarti:
Notariato informativaStudio notarileContatta notaioGuida notaioIl NotaioScrittura privata autenticataAtto notorio dichiarazione sost.
richiesta al notaio