Notaio Bagno a Ripoli (FI): consulenze e preventivi senza impegno
- Notaio acquisto casa: tempistiche, costi e documenti necessari
- Notaio acquisto casa: chi può esercitare il diritto di prelazione
Lo Studio Notarile di Bagno a Ripoli si trova in provincia di Firenze, in un Comune che conta oltre 25 mila abitanti. Già di per sé, quindi, una potenziale platea di utenti interessata a contattare il notaio abbastanza ampia.
La distanza con Firenze, già di pochi km, è stata praticamente annullata con l’espandersi della periferia del capoluogo toscano. Oggi praticamente i due centri confinano senza soluzione di continuità. Non stupisce, alla luce di questo, che molte delle richieste di Preventivo e Consulenza al Notaio di Bagno a Ripoli, potrebbero giungere anche da chi risiede a Firenze. Uscire verso la provincia potrebbe essere più pratico e veloce che addentrarsi nel traffico urbano. Non mancano le persone che dalla città si spostano a vivere da queste parti, dove la natura regala ancora oasi di verde e boschi urbani. Vuoi comprare casa a Bagno a Ripoli e stai cercando il Notaio per il Rogito?

Contatta il Notaio Gratis
Fai un PREVENTIVO
Notaio Acquisto Casa: tempistiche, costi e documenti necessari
Comprare casa è un passo importante, sia che si faccia con risparmi personali che tramite mutuo. Forse, rispetto a qualche generazione fa, si è meno ancorati al fatto di comprare una casa per sempre. La mobilità del lavoro e la globalizzazione fanno si che sia più frequente cambiare casa, anche quando si possiede un immobile di proprietà. Potrebbero inoltre nel tempo mutare le esigenze di famiglia che impongono l’acquisto di una casa più grande. Tuttavia comprare casa non è un passo che di solito si fa alla leggera o con superficialità. In media ci sono diversi passaggi che portano dalla valutazione degli immobili alla firma del rogito e che danno modo al futuro acquirente di fare alcune considerazioni di convenienza. In questo frangente è già possibile iniziare a cercare il Notaio, senza attendere l’ultimo minuto prima del rogito. Vero è che internet ha ottimizzato i tempi per ottenere il contatto del professionista e il Preventivo e, di conseguenza, anche per dare avvio alla consulenza vera e propria eventualmente. Oggi si possono ottenere preventivo analitici in due giorni lavorativi dall’invio della richiesta: semplicemente a portata di click.
Notaio Acquisto Casa: chi può esercitare il diritto di prelazione
Tendenzialmente nella compravendita immobiliare è il futuro acquirente a scegliere il Notaio (perché, salvo accordi diversi, sarà lui a sostenerne le spese). Sono diverse, però, anche le ipotesi in cui anche il venditore potrebbe trovarsi ad avere bisogno del Notaio. Ci sono alcune regole, limiti e paletti nei trasferimenti di proprietà che sarebbe opportuno conoscere per non incorrere in passi falsi o per non ledere i diritti altrui. Un esempio tipico è il caso della donazione che viola la quota legittima. Alcune categorie di soggetti potrebbero invece esercitare il diritto di prelazione nell’acquisto. Questo rappresenta in pratica il diritto di precedenza nella possibilità di acquisto.
Il diritto di prelazione, ad esempio, spetta all’inquilino con contratto in essere al momento della compravendita. Ne conseguono alcuni obblighi in capo al proprietario per non commettere violazioni di legge. Ad esempio dovrà comunicare all’inquilino l’intenzione di vendere tramite una notifica dell’ufficiale giudiziario, o per mezzo di raccomandata con ricevuta di ritorno. Dalla notifica dovrà risultare in modo esplicito il prezzo richiesto e le altre condizioni di vendita. L’inquilino dispone di 60 giorni di tempo per esercitare il diritto di prelazione all’acquisto, sempre mediante atto scritto comunicato attraverso l’ufficiale giudiziario; da questo momento decorre il termine di altri trenta giorni per perfezionare il pagamento. L’inquilino non informato della vendita, e quindi impossibilitato ad esercitare il diritto di prelazione, può chiedere azione revocatoria e annullare gli effetti del rogito entro sei mesi dalla trascrizione dell’atto. A differenza di quanto alcuni credono erroneamente, non vale il diritto di prelazione tra condomini.
Cosa Pensa chi ha utilizzato NotaioFacile?