Catasto

CatastoIl Catasto è un registro amministrativo che contiene informazioni dettagliate sui beni immobili, sia terreni che fabbricati, presenti sul territorio di uno Stato. In Italia, il Catasto è gestito dall'Agenzia delle Entrate e rappresenta una sorta di inventario pubblico, che ha come obiettivo principale quello di individuare e descrivere le proprietà immobiliari, garantendo una base di dati per la tassazione e la gestione del territorio.

Funzioni del Catasto

Le funzioni principali del Catasto sono: l’identificazione, che consente di identificare in modo univoco ogni bene immobile attraverso dati come la posizione, i confini e le caratteristiche strutturali. Ogni immobile è registrato con una specifica particella o mappale nel caso di terreni, o con un'unità immobiliare nel caso di fabbricati.

L’altra funzione attiene al profilo fiscale, che fornisce le basi per la determinazione delle imposte sugli immobili, come l’Imposta Municipale Unica (IMU) o le imposte di successione e donazione. Le informazioni catastali sono essenziali per stabilire il valore fiscale dell’immobile, che viene calcolato tramite la rendita catastale, un valore attribuito a ciascuna unità immobiliare.

Tipologie di Catasto

Il catasto nell’ordinamento italiano si distingue in due tipologie: il catasto terreni e il catasto fabbricati.

Quanto al primo, questo prevede la descrizione dei terreni, suddivisi per particelle, con indicazioni su destinazione d’uso (ad esempio, agricolo, edificabile) e classe di coltivazione. Le informazioni sono utilizzate per stabilire il valore agricolo del terreno e per la tassazione.

Quanto al secondo, invece, raccoglie i dati relativi agli edifici e alle loro unità immobiliari, come appartamenti, negozi, uffici e altri fabbricati. Ogni unità immobiliare è identificata con dati relativi alla superficie, al numero di vani, alla destinazione d’uso e alla categoria catastale.

Accesso al Catasto

Si accede alle informazioni previste al Catasto mediante la cosiddetta visura catastale, un documento che riporta le informazioni registrate al Catasto riguardanti un determinato immobile. La visura può essere richiesta per conoscere i dati identificativi e reddituali dell’immobile, il nome dell’intestatario, la rendita catastale e la categoria di appartenenza. È uno adempimento per stipula essenziale in ambito notarile, soprattutto nei trasferimenti immobiliari, come vendite e donazioni, in quanto permette di verificare la situazione giuridica e fiscale del bene.

Condividi questo articolo

richiesta al notaio