Certificato di stato libero
Il certificato di stato libero è un documento ufficiale rilasciato dall'ufficio anagrafe del Comune di residenza che attesta lo stato civile di una persona. In particolare attesta se una persona sia di stato civile celibe o nubile, così come se coniugato, vedovo o divorziato. Si tratta di un documento essenziale per provare legalmente la situazione civile di una persona, utilizzabile in vari settori nell’ambito legale, amministrativo e notarile, soprattutto nel caso in cui lo stato civile comporti degli effetti su diritti e doveri dell’individuo.
Richiesta del certificato
Il certificato di stato libero può essere richiesto presso l’ufficio anagrafe del Comune di residenza o, in alcuni casi, tramite portali online messi a disposizione dai Comuni stessi. Per poter procedere alla richiesta, bisogna presentare un documento di identità valido e, qualora la domanda venga effettuata da un terzo, un’apposita delega. Il rilascio del certificato di stato libero potrebbe prevedere il pagamento di una marca da bollo, anche se in alcuni casi di utilizzo è esente dall'imposta.
Durata e Validità
Il certificato di stato libero ha una validità temporanea, che è generalmente di sei mesi dalla data di rilascio. Tuttavia, se le informazioni in esso contenute non sono cambiate, il certificato può essere utilizzato anche oltre il termine di scadenza, purché accompagnato da un'autocertificazione che confermi l'immutabilità della situazione civile dell’individuo.