Contratto di locazione

Contratto di locazioneLa locazione è il contratto con cui il lo locatore si obbliga a far godere un bene al conduttore, per un periodo di tempo determinato, dietro il pagamento di un corrispettivo che viene definito canone.

La locazione dei beni mobili (ad es. veicoli, abiti etc.) si suole chiamare noleggio. La locazione si distingue dall’affitto in quanto quest’ultimo ha ad oggetto beni produttivi e richiede l’espletamento di specifiche attività.

La locazione di immobili urbani è soggetta a una disciplina speciale (l.392/1978 e l.431/1998) differenziata a seconda che si tratti di immobili adibiti a uso abitazione o ad usi diversi (industriale, commerciale, artigianale, professionale)

Obblighi del locatore

I principali obblighi del locatore sono:

  • Consegnare la cosa oggetto di locazione in buono stato di manutenzione
  • Mantenere la cosa in buono stato locativo in modo da poter essere utilizzata
  • Garantire il pacifico godimento della cosa durante la locazione

Obblighi del conduttore

I principali obblighi del conduttore sono:

  • Prendere in consegna la cosa e osservare la diligenza del buon padre di famiglia nel servirsene per l’uso determinato nel contratto o nell’uso che può altrimenti presumersi alle circostanze
  • Pagare il corrispettivo secondo quanto stabilito all’interno del contratto.

Alla scadenza del contratto, il conduttore è tenuto a restituire la cosa nello stato in cui l’ha ricevuta, salvo il normale deterioramento e non ha diritto a un’indennità per i miglioramenti che sono stati apportati.

Condividi questo articolo

richiesta al notaio