Documento di sintesi

Documento di sintesiIl documento di sintesi è un documento riepilogativo, obbligatorio che sintetizza le condizioni economiche di un servizio o di un prodotto esponendo i punti cardine del rapporto obbligatorio come tassi di interesse, spese, oneri, penali, e qualsiasi altro costo che possa incidere sull’onere complessivo per il cliente. Diffuso in ambito finanziario e bancario espone i diversi termini e condizioni che un contratto contiene. Viene considerato altresì come uno strumento di tutela del consumatore in quanto offre una descrizione chiara e fruibile degli elementi di un accordo negoziale, mettendo al corrente colui che ne è in possesso.

Il linguaggio utilizzato nel documento di sintesi non è tecnico, ma è facilmente comprensibile, consentendo l’accesso alle informazioni più importanti per tutti coloro che ne possono usufruire.

Funzione del documento di sintesi

Questo prospetto assolve ad una duplice funzione sia di carattere informativo, che vincolante. In primo luogo, consente alla parte di confrontare facilmente le caratteristiche di diversi prodotti, migliorando la trasparenza del mercato e consentendo scelte più ponderate. In secondo luogo, il documento di sintesi ha valore vincolante, ossia obbligatorio, nei confronti di una banca, una compagnia assicurativa o altro ente finanziario: esso, infatti, deve rispettare quanto riportato nel documento, garantendo al cliente che le condizioni economiche effettive siano perfettamente corrispondenti a quelle esposte già esposte.

Ambito di applicazione

Il documento di sintesi trova applicazione nel settore bancario (ad esempio, per i conti correnti e i mutui), nelle offerte di strumenti finanziari, e in numerosi altri ambiti in cui è richiesto un alto livello di chiarezza contrattuale.

In altre parole, il documento di sintesi costituisce un importante strumento giuridico finalizzato alla protezione del cliente, garantendo che le informazioni essenziali siano accessibili e comprensibili e contribuendo alla correttezza dei rapporti contrattuali.

Condividi questo articolo

richiesta al notaio