Immobili strumentali

Immobili strumentaliNel settore giuridico e fiscale, con l’espressione “immobile strumentale” si intende un immobile che viene utilizzato per lo svolgimento di un’attività di carattere lavorativo o professionale, da parte di un’impresa o di un libero professionista. Tale tipologia di immobile differisce dall’immobile ad uso abitativo in quanto ha lo scopo di produrre reddito mediante lo svolgimento di un’attività economica.

Esempi comuni di immobili strumentali sono laboratori, capannoni industriali, magazzini, e tutti gli altri immobili che possano essere destinati all’attività produttiva in senso lato.

Tipi di immobili strumentali

Gli immobili strumentali si suddividono in due tipologie: immobili strumentali per natura e quelli per destinazione. Gli immobili strumentali per natura si contraddistinguono per caratteristiche tecniche e oggettive che non consentono un diverso utilizzo del fabbricato, in quanto destinati a usi commerciali, produttivi e professionali. Gli immobili strumentali per destinazione invece prevedono una strumentalità determinata dall'uso effettivo dell'immobile, che deve essere impiegato per lo svolgimento di attività economiche: ad esempio, un appartamento può mutare la sua destinazione e diventare un immobile strumentale se trasformato in ufficio.

Immobili strumentali e trattamento fiscale

Nell’ambito fiscale gli immobili strumentali godono di un trattamento differente rispetto agli immobili che hanno una destinazione abitativa. Infatti le spese che vengono effettuate per l’acquisto, la manutenzione o qualsiasi tipi di intervento su tali immobili, possono essere deducibili dalle imposte, secondo quanto previsto dal legislatore in materia fiscale. Inoltre, gli ammortamenti sono consentiti: ciò significa che l’impresa o il professionista può recuperare parte del costo di acquisto attraverso una detrazione periodica che riflette il deprezzamento dell'immobile nel tempo.

Il regime IVA (Imposta sul Valore Aggiunto) varia a seconda delle operazioni, dei soggetti che partecipano all’atto e del ricorrere di determinati presupposti.

Condividi questo articolo

richiesta al notaio