Interessi mutuo

Interessi mutuoGli interessi del mutuo rappresentano il costo aggiuntivo che il mutuatario (colui che ha richiesto il prestito) corrisponde al mutuante (la banca che ha concesso il prestito), costituendo la remunerazione del capitale concesso in prestito. Il calcolo avviene in base alle condizioni economiche e contrattuali e vengono ricompresi nella rata del mutuo insieme alla quota capitale.

Tasso di interesse

Il tasso di interesse può essere definito come una percentuale che costituisce il costo del denaro preso in prestito o, viceversa, il guadagno derivante da un investimento. Altro non è che una misura che indica quanto costa prendere a prestito una somma di denaro oppure quanto si guadagna investendola. I tassi di interesse possono essere fissi, variabili e misti.

I tassi di interesse fissi si caratterizzano per restare invariati per tutta la durata del mutuo, indipendentemente dalle fluttuazioni dei mercati finanziari. Gli interessi a tasso variabile, invece, mutano del tempo, in base all’indice di riferimento che diminuisce o aumenta, in base alle condizioni di mercato.

Infine si ha il tasso misto che altro non è che la combinazione tra tasso di interesse fisso e variabile, che consente di cambiare il tipo di tasso a scadenze predefinite.

Tipi di interesse

Gli interessi possono essere di diverso tipo: corrispettivi, moratori e compensativi.

Gli interessi corrispettivi sono quelli che vengono corrisposti come remunerazione per l’utilizzo di una somma di denaro concessa in prestito. Tali interessi maturano periodicamente e costituiscono il costo del finanziamento.

Gli interessi moratori, invece, sono gli interessi che il debitore è tenuto a pagare nel caso in cui versi in ritardo per il pagamento della somma dovuta. In tal caso si configura come un risarcimento dl danno in virtù dell’inadempimento che il creditore ha dovuto subire pertanto la loro funzione può essere definita come sanzionatoria e risarcitoria. Infine gli interessi compensativi sono meno frequenti e hanno una funzione indennitaria, mirano a ristabilire l’equilibrio tra le parti compensando il danno subito dal creditore.

Condividi questo articolo

richiesta al notaio