Ipoteca
L'ipoteca è un diritto di garanzia reale che viene concessa su un bene immobile o su beni mobili registrati (come autoveicoli o imbarcazioni) a favore di un creditore, per assicurare il pagamento di un debito. Essa attribuisce al creditore, ossia a colui che deve ricevere la somma di denaro, il diritto di espropriare il bene e venderlo, nel caso in cui il debitore non adempia al pagamento, al fine di soddisfare il credito vantato.
Caratteristiche dell’ipoteca
L’ipoteca si caratterizza per essere accessoria rispetto al contratto principale, in quanto esiste solo nel caso in cui sussiste un debito: qualora il debito venisse estinto, si estinguerebbe anche l’ipoteca. Inoltre ogni ipoteca ha un grado che ne sancisce l’ordine di priorità, dipendente dalla data di iscrizione. Il creditore con l’ipoteca di grado superiore ha il diritto di essere soddisfatto per primo nel caso in cui si giunga alla vendita forzata. Infine è possibile verificare mediante la consultazione dei Registri pubblici immobiliari dell’esistenza di eventuali ipoteche.
Effetti dell’ipoteca
L’iscrizione dell’ipoteca su un bene immobile o su un bene mobile registrato non priva il proprietario del bene, ma limita la sua disponibilità: il debitore può continuare a utilizzare e disporre dell'immobile, ma non può trasferirlo senza che il nuovo proprietario rispetti l'ipoteca.
Pertanto nella vendita di un bene ipotecato, è necessario informare l’acquirente delle caratteristiche del bene immobile e degli eventuali vincoli e gravami esistenti.