Leasing
Il leasing è il contratto di locazione con facoltà di comprare con cui il concedente-finanziatore mette a disposizione dell’utilizzatore il godimento di un bene, dietro pagamento di un importo rateale.
Lo scopo è quello di creare uno strumento di finanziamento dell’impresa, in quanto i beni oggetto di leasing sono beni strumentali dell’azienda.
Tipi di leasing
Il leasing può essere di diverso tipo:
- Finanziario, nel caso in cui sia prevalente l’interesse del concessionario a ricavare un guadagno sul prestito concesso, in termini di interessi sulle singole rate della locazione e la struttura dell’operazione economica sia posta in essere da tre soggetti (produttore del bene, concessionario-finanziatore che lo acquista dal produttore e lo mette a disposizione dell’utilizzatore e l’utilizzatore del bene).
- Operativo, laddove sia prevalente l’interesse del concessionario di concedere il bene verso corrispettivo di un canone proporzionato all’entità dei servizi offerti dal bene e la struttura dell’operazione sia posta in essere da due soggetti (il concessionario che è anche produttore dl bene o ne è già proprietario e l’utilizzatore)
Alcuni esperti del settore giuridico pongono l’ulteriore differenza tra leasing di godimento e leasing traslativo.
Nel primo caso, il bene si caratterizza per una rapida obsolescenza, tale per cui non vi sia interesse al suo acquisto al termine del contratto. In tal caso la durata del contratto coincide con la vita economica e tecnologica del bene e il pagamento dei canoni costituisce sostanzialmente il corrispettivo per il godimento.
Nel secondo caso, ossia nel leasing traslativo, se ha ad oggetto un bene, la cui utilità non viene meno al termine del contratto, prevede un’opzione di acquisto o di riscatto una volta che tutte le rate siano state pagate.