Leasing finanziario

Definizione di leasing finanziario

Leasing finanziarioIl leasing finanziario è un contratto di finanziamento che consente a un utilizzatore (conduttore) di disporre di un bene, acquistato da una società di leasing (locatore) su indicazione dell’utilizzatore stesso, in cambio di un canone periodico. Questo tipo di leasing è usato per beni di valore, come immobili, veicoli o macchinari industriali, ed è caratterizzato dalla possibilità definita come opzione di acquisto del bene, a un prezzo predeterminato che viene chiamato prezzo di riscatto alla scadenza del termine previsto nel contratto.

Soggetti del leasing finanziario

Nel leasing finanziario è possibile individuare diversi soggetti tra cui il locatore e l’utilizzatore. Il locatore, generalmente una società di leasing, acquista il bene richiesto dall’utilizzatore, che assumerà la qualifica di conduttore. Quest’ultimo pure non trattandosi del proprietario del bene ricevuto in godimento, godrà del bene e ne assumerà dei rischi e dei benefici economici.

Contenuto del leasing finanziario

Con riferimento al contenuto del contratto di leasing finanziario è necessario in primis prevedere il canone periodico che sarà corrisposto dall’utilizzatore per il godimento, il cui ammontare è generalmente determinato anche in base al valore del bene.

In secondo luogo è fondamentale prevedere la durata del contratto così come il prezzo di riscatto, al termine del quale l’utilizzatore ha a facoltà di pagare una somma prefissata detta prezzo di riscatto. che generalmente inferiore al prezzo di mercato.

Funzione del leasing finanziario

Il leasing finanziario è un contratto diffuso per l’acquisizione di immobili strumentali che siano finalizzati alla produzione dell’attività aziendale.

In particolare assolve a diverse funzioni: in primis consente alle aziende di non effettuare grandi investimenti di capitale iniziali, corrispondendo solo dei canoni periodici e ciò consente di gestire la liquidità destinando il capitale disponibile ad altre esigenze, come il miglioramento dei flussi di cassa o nuovi investimenti. Poiché i beni strumentali, come macchinari e attrezzature tecnologiche, sono oggetto di obsolescenza, il leasing finanziario consente alle imprese di tenere costantemente aggiornati i propri strumenti senza l’onere di una proprietà duratura, scegliendo il riscatto finale solo se conveniente.

Condividi questo articolo

richiesta al notaio