Legatario
Il legatario è il beneficiario di disposizioni a titolo particolare, avente ad oggetto singoli beni o diritti, in un testamento.
Come sappiamo il testatore dispone di due strumenti giuridici per poter lasciare il suo patrimonio nel testamento: l’istituzione ereditaria e il legato.
Acquisto del legatario
Il legatario acquista il legato e conseguentemente il bene o diritto oggetto di esso automaticamente, in quanto il legislatore non prevede l’atto di accettazione come obbligatorio e necessario ai fini dell’acquisto.
Mentre l’erede deve accettare formalmente l’eredità per subentrare nel patrimonio del defunto, il legato si acquista automaticamente alla morte del testatore. Tuttavia, il legatario può scegliere di rinunciare al legato, se non desidera acquistare il bene o se ritiene che non sia vantaggioso accettarlo.
Poteri del legatario per acquisto
In presenza dei un testamento contenente dei legati è compito dell’esecutore testamentario, oppure qualora non sia stato nominato, degli eredi, garantire l’adempimento del legato e fare in modo che il bene venga consegnato al legatario. Nel caso in cui gli eredi non provvedano, è riconosciuto al legatario il potere di agire in giudizio per ottenere quanto gli è dovuto.
Legatario e debiti ereditari
Con riferimento alla disciplina dei debiti ereditari è necessario sottolineare la differenza tra erede e legatario, in quanto l’erede è tenuto a pagare i debiti nei limiti della quota in cui è istituito, a differenza del legatario che risponde di eventuali oneri solo nei limiti del valore del bene assegnato.
Inoltre il legatario subentra solo nel bene o nel diritto a lui attribuito e non nell’intero patrimonio o in una parte di esso, inteso come quota della massa ereditaria.