Preammortamento
Con il termine preammortamento si fa riferimento a una fase antecedente al mutuo o più in generale a un finanziamento, durante la quale il debitore non è obbligato ad effettuare dei pagamenti della quota capitale, ma maturano degli interessi sul capitale dato in prestito.
La durata di tale fase è variabile e dipende da quanto stabilito all’interno della contrattazione stipulata tra il mutuante (colui che concesso il prestito) e il mutuatario (colui che ricevuto il prestito).
Lo scopo della fase di preammortamento è quello di preparare il debitore al rimborso del capitale, in modo da gestire al meglio le finanze per i successivi pagamenti, che inizieranno a decorrere una volta terminato il periodo previsto dal contratto.
Esempio di preammortamento
Si parla spesso di preammortamento nel caso di concessione di mutuo per l’acquisto prima casa, qualora le parti stabiliscano contrattualmente che il mutuatario inizi a pagare solo gli interessi per i primi sei mesi. Decorsa tale fase l’importo della rata comincerà a crescere e il mutuatario comincerà ad estinguere il mutuo, pagando anche la parte di capitale, oltre agli interessi.