Procura a vendere
Definizione di procura a vendere
La procura a vendere è un atto giuridico unilaterale mediante il quale una persona conferisce a un’altra persona, detta procuratore, il potere di vendere un bene in suo nome e per suo conto. Questo strumento, di natura negoziale, consente al mandante di delegare l’attività di vendita, conferendo al procuratore i poteri di compiere tutte le operazioni necessarie per concludere la vendita, fino alla stipula dell’atto definitivo di trasferimento del bene al nuovo acquirente.
La procura a vendere è di frequente impiego quando colui che intende vender l’immobile, per ragioni che possono essere di carattere differente, non può o non vuole occuparsi direttamente dell’atto di compravendita.
L’atto può avre ad oggetto beni immobili (come fabbricati o terreni), beni mobili (ad esempio autoveicoli) o altri diritti patrimoniali. Tendenzialmente, questo tipo di procura è rilasciata presso un notaio, che ne attesta la conformità alle norme di legge e provvede alla sua autenticazione, conferendo all’atto valore legale.
Contenuto della procura a vendere
Ai fini della validità dell’atto di procura è necessario che tale atto indichi i dati essenziali relativi alla generalità delle parti, ossia il rappresentante e il rappresentato.
Inoltre è importante precisare che i poteri conferiti siano individuati in modo specifico per evitare che sorgano delle controversie e che il procuratore nell’esercizio dei propri poteri ecceda i limiti stabiliti dalla procura.
Durata della procura a vendere
Con riferimento alla durata di una procura a vendere colui che conferisce la procura può scegliere di prevederla a tempo determinato o indeterminato. Se non è specificata una scadenza, si presume che la procura sia valida fino alla revoca da parte del rappresentato, che può avvenire in qualsiasi momento, salvo differente previsione. La procura si estingue alla morte o incapacità del rappresentato o del procuratore, salvo diversamente disposto nel documento stesso.
Funzione e Utilità della Procura a Vendere
Lo scopo della procura è quello di evitare che via sia una paralisi dei rapporti economici in virtù dell’impossibilità di una parte a partecipare all’atto di vendita dal notaio. L’ordinamento giuridico italiano pertanto offre la possibilità di organizzare e gestire i propri rapporti patrimoniali medianti tali che conferiscono a un altro soggetto il potere di compierli in nome e per conto del rappresentato.