Rata

RataQuando si parla di rata si fa riferimento a un importo di denaro che viene corrisposto in modo periodico da un debitore in favore di un creditore per adempiere a un’obbligazione prevista nell’ambito contrattuale.

Con la previsione di più rate è possibile frazionare e diluire il pagamento nl corso del tempo, invece di pagare un unico importo in un’unica soluzione, rappresentando uno strumento utile che facilita l'accesso al credito e permette una gestione più agevole dei debiti, rendendo possibile la realizzazione di progetti personali e imprenditoriali di grande rilevanza economica.

Composizione della rata

La rata si compone due elementi: la cosiddetta quota capitale e la quota interessi.

La quota capitale è la part di denaro che deve esser restituita, mentre la quota interessi rappresenta il corrispettivo del creditore per l’utilizzo del capitale dato in prestito e varia in base al tasso di interesse. A seconda del tipo di ammortamento scelto, la suddivisione tra capitale e interessi può variare nel tempo.

Tipi di rata

Le rate possono atteggiarsi in diverso modo, a seconda di come siano disciplinate all’interno del contratto. È possibile individuare rate costanti in cui l’importo della rata resta invariato per l’intera durata del piano di ammortamento, anche se la ripartizione tra capitale e interessi varia.

Esistono altresì rate variabili e ciò dipende dalla variabilità del tasso di interesse, così come rate, la cui durata è variabile e l’importo della rata può cambiare in base alle variazioni del tasso di riferimento.

Per valutare la sostenibilità del pagamento delle rate, le banche e gli istituti finanziari analizzano la situazione economica e il reddito del richiedente, assicurandosi che possa affrontare il piano di rimborso senza difficoltà.

Rate e compravendita

Sebbene quando si parli di rate, generalmente si fa riferimento a un contratto di mutuo o più in generale a un finanziamento, è opportuno precisare che le rate possono essere convenute anche all’interno di una fattispecie contrattuale come una compravendita, con cui le parti ad esempio convengano che il pagamento del prezzo sia suddiviso nel corso del tempo. Una fattispecie molto diffusa è la vendita con riserva di proprietà.

Condividi questo articolo

richiesta al notaio