Registri immobiliari
La Conservatoria dei Registri Immobiliari è il luogo in cui sono conservati tutti gli atti e le scritture relativi ai beni oggetto di iscrizione, presenti in un determinato territorio.
È l’Agenzia delle Entrate che ha la funzione di gestire i pubblici registri immobiliari, ossia i registri in cui sono registrati gli atti che ineriscono a un determinato bene immobili. A differenza di quanto avviene per il Catasto, la Conservatoria ha funzione probatoria, il che significa che gli atti e i documenti rilasciati forniscono la prova certa della titolarità di un dato immobile.
Cosa viene indicato nei Registri immobiliari
Nei Registri immobiliari si procede all’inserimento di trascrizione, iscrizioni e annotazioni.
Quando si parla di trascrizione si intende un procedimento formale di pubblicità di determinati atti giuridici he sono indicati espressamente dal legislatore. La trascrizione ha diverse funzioni tra cui la più conosciuta è quella di consentire di ricostruire la storia di un fabbricato.
Le iscrizioni, invece riguardano le formalità delle ipoteche, pignoramenti etc. in tutti quei casi in cui un determinato bene immobile viene gravato da tali pesi.
Con riferimento, invece, alle annotazioni si intendono le formalità con cu si va a modificare lo stato di alcune trascrizioni o iscrizioni già presenti nei Registri immobiliari, come ad esempio la cancellazione di un’ipoteca.
Funzione dei Registri Immobiliari
I registri immobiliari sono accessibili a chiunque tramite richiesta presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate o tramite piattaforme online, previo pagamento di un tributo. La consultazione dei registri è necessaria nei trasferimenti immobiliari e viene eseguita da professionisti, come notai, per garantire che l’acquisto o l’investimento sia effettuato su basi giuridicamente solide e che effettivamente colui che dispone di un immobile, ad esempio, sia il reale intestatario.
A differenza di quanto avviene per il Catasto, la Conservatoria ha funzione probatoria, il che significa che gli atti e i documenti rilasciati forniscono la prova certa della titolarità di un dato immobile.