Riserva di assemblea

Riserva di assembleaLa riserva di assemblea nell’ambito costituzionale italiano rappresenta una garanzia democratica volta a preservare il ruolo centrale del Parlamento nelle decisioni legislative di primaria importanza per il paese.

In particolare è prevista per determinate e specifiche categorie di grande rilievo sociale e politico, come la determinazione dei diritti e delle libertà dei cittadini.

La procedura normale di esame e di approvazione diretta da parte della Camera è sempre adottata per i disegni di legge in materia costituzionale ed elettorale e per quelli di delegazione legislativa, di autorizzazione a ratificare trattati internazionali, di approvazione di bilanci e consuntivi.

Riserva di assemblea in ambito societario

In ambito societario si parla di riserva di assemblea nel caso in cui siano riservate all'assemblea dei soci determinate decisioni per particolari e specifici argomenti. Lo scopo principale della riserva di assemblea è assicurare che i soci, tramite l’assemblea, possano esprimere il proprio voto e controllo su questioni di particolare importanza, come le operazioni straordinarie (fusioni, scissioni, trasformazioni societarie) o le modifiche alla strategia aziendale, che potrebbero influenzare significativamente la vita della società e gli interessi degli azionisti. La riserva di assemblea è quindi una misura di tutela, che consente ai soci di partecipare in modo attivo e diretto alle decisioni che vanno oltre l'ordinaria gestione.

Condividi questo articolo

richiesta al notaio