Scrittura a latere
La scrittura a latere è un documento scritto che viene redatto parallelamente o separatamente rispetto a un atto ritenuto principale, con lo scopo di integrare, chiarire o modificare alcuni aspetti di quest'ultimo. Nel settore giuridico, in particolare in ambito notarile, la scrittura a latere può essere utile a definire accordi o patti tra le parti che non vengono riportati nell'atto pubblico principale stipulato dal notaio, mantenendo così riservatezza o distinguendo formalmente i diversi aspetti dell'accordo.
Nella maggior parte dei casi la scrittura può essere utilizzata per regolare clausole ulteriori e accessorie o specifici impegni che, per vari motivi, le parti preferiscono non comprendere nell’atto pubblico. Tuttavia, è fondamentale che non vi siano delle contraddizioni tra le disposizioni dell'atto principale o le norme di legge, così che non abbia un contenuto illecito secondo le norme dell’ordinamento giuridico.
In ambito notarile, una scrittura a latere è solitamente stipulata come scrittura privata, ossia un accordo tra le parti che non assume la forma di atto pubblico, ma può comunque avere rilevanza giuridica tra di esse. Le scritture a latere vengono spesso utilizzate in diverse tipologie di operazioni sia di carattere immobiliare, che societario o patrimoniale in cui vi è una particolare complessità dell’accordo e le parti vogliono mantenere separate alcune clausole o accordi aggiuntivi rispetto a quelli principali.