Tipologie di società

Tipologie di societàPrima di costituire una società occorre conoscere le caratteristiche delle diverse tipologie di società, in modo da affrontare la scelta con maggiore consapevolezza. Ciascun tipo societario ha le proprie caratteristiche e peculiarità che vanno tenute distinte a seconda del tipo di attività che si intende svolgere.

Società di persone dal notaio

Le società di persone si caratterizzano per la responsabilità illimitata dei soci, ad eccezione del socio accomandante. Si suddividono in società semplice, società in nome collettivo, società in accomandita semplice.

Ciascuna di esse ha delle precipue caratteristiche, ad esempio la società semplice non può svolgere un’attività commerciale, mentre le altre possono svolgere sia attività agricole che commerciali. Come anticipato, i soci rispondono illimitatamente e solidalmente delle obbligazioni sociali, ad eccezione del socio accomandante che, nella società in accomandita semplice, risponde limitatamente dei debiti sociali.

Società di capitali dal notaio

Le società di capitali sono la società a responsabilità limitata, la società per azioni e la società in accomandita per azioni. Vengono costituite per atto pubblico notarile e si differenziano dalle società di persone, per la dimensione organizzativa e gestionale più ampia, ma anche per la diversa configurazione del regime di responsabilità.

I soci, infatti, rispondono delle obbligazioni sociali non con il proprio patrimonio, ma limitatamente alla partecipazione alla società.

Altri tipi di società

Esistono poi dei particolari tipi società, in virtù del loro peculiare oggetto sociale, che possono atteggiarsi in diverso modo, ossia possono essere inquadrate nelle società di persone così come nelle società di capitali, nel rispetto sempre della normativa speciale di riferimento. È il caso delle società tra professionisti, delle società agricole, delle società cooperative, delle società benefit etc.

Condividi questo articolo

richiesta al notaio