Trattati internazionali

Trattati internazionaliI trattati internazionali sono degli accordi che vengono conclusi tra due o più Stati o organizzazioni di carattere internazionale che hanno lo scopo di disciplinare determinati aspetti dei rapporti intercorrenti tra gli stessi, aventi ad oggetto la gestione delle risorse, la protezione dei diritti civili, la sicurezza internazionale, la cooperazione economica. Tali trattati hanno forza di legge tra le parti che li stipulano, diventando vincolanti.

Forme dei Trattati internazionali

I Trattati internazionali possono atteggiarsi in diverso modo ed assumere differenti forme come ad esempio accordi, convenzioni, patti o protocolli. A seguito della sottoscrizione da parte di ciascun Stato, necessitano di un procedimento di ratifica, che deve essere effettuata degli organi competenti: tale ulteriore passaggio rende i Trattati vincolanti nello Stato che li ha ratificati.

In caso di mancata osservanza del precetto giuridico previsto all’interno del Trattato, è possibile che siano previste sanzioni e o misure di risoluzione delle controversie tramite organismi internazionali, come la Corte Internazionale di Giustizia.

Trattati internazionale e diritto notarile

Nel settore notarile, sebbene la normativa di riferimento sia contenuta nel codice civile e nella legge notarile, è possibile che siano conclusi dei patti che possano riguardare cittadini stranieri, cittadini internazionali o trasferimenti immobiliari con elementi transfrontalieri: si pensi al caso della Convenzione prevista in tema di trust, oppure al testamento internazionale, così come alle trasformazioni, fusioni transfrontaliere in ambito societario.

In altre parole, i trattati internazionali rappresentano strumenti essenziali per la cooperazione tra Stati, stabilendo delle regole comuni e degli obblighi reciproci che favoriscono la stabilità e la certezza giuridica a livello internazionale.

Condividi questo articolo

Potrebbe interessarti:
richiesta al notaio