Usucapione

UsucapioneL’usucapione è una modalità di acquisto della proprietà e di altri diritti reali, che nasce dal possesso pacifico e pubblico, quindi non violento e clandestino, ma ininterrotto, per un determinato periodo di tempo stabilito dal legislatore, a seconda della tipologia di bene.

In presenza di tutti i presupposti, il possessore diventa a tutti gli effetti proprietario del bene, e il precedente proprietario perde ogni diritto su di esso. Tuttavia, è opportuno procedere alla trascrizione dell'usucapione presso i registri immobiliari, attraverso una sentenza giudiziale o un atto notarile che attesti l'avvenuta usucapione.

Tipi di usucapione

L’usucapione ordinaria si distingue dall’usucapione abbreviata, in quanto deve esservi un possesso continuato e ininterrotto per 20 anni come sancito dall’art.1158 del Codice Civile, mentre nel secondo caso la durata del possesso è ridotta a 10 anni se il soggetto possiede il bene in buona fede e in base a un titolo astrattamente idoneo a trasferire la proprietà (ad esempio, un contratto di compravendita nullo per vizi formali), come previsto dall'art. 1159 del Codice Civile.

Acquisto bene usucapito

La vendita di un bene acquisito per usucapione tramite atto pubblico dal notaio non presenta problemi se l'usucapione sia stata accertata giudizialmente. La questione può risultare problematica, invece, quando l'usucapione non sia stata accertata da un giudice con un provvedimento. In passato, alcuni esperti giuridici ritenevano che la vendita di un immobile usucapito, senza accertamento giudiziale, non fosse possibile. Tuttavia non esiste alcuna norma che lo vieti, e quindi si considera ammissibile.

Il notaio ha il dovere di informare l'acquirente sui rischi di un acquisto basato su un’usucapione non accertato, poiché l'acquirente potrebbe subire conseguenze negative. Tuttavia, il notaio non è responsabile per eventuali problemi derivanti dalla mancata sentenza di accertamento sull'usucapione. Il suo compito è quello di fornire informazioni adeguate sulla provenienza del bene e sulle possibili implicazioni dell'acquisto.

Condividi questo articolo

richiesta al notaio