inizio commenti notaio facile

Cosa Pensa chi ha utilizzato NotaioFacile?

Emma V. Il Notaio mi ha risposto poche ore dopo l'invio della richiesta, ho fissato un incontro e chiarito molti dubbi ...
Davide M. Mi sono detto: voglio pagare poco il notaio, come faccio? Vado online! E grazie a questo sito sono riuscito a ...
Lorenzo C. Siamo 2 architetti e avevamo bisogno un notaio per rogito multiproprieta per dei nostri clienti che ci hanno c ...
Mauro M. Trovare un notaio economico a Milano non è cosa facile.. Tutto sommato sono riuscito nel mio intento e sono s ...
Matteo O. Ho trovato un piccolo casolare che vorrei adibire ad agriturismo. Volevo consultare un notaio per l'atto di mu ...
Maria Gabriaella B. Molto comodo direi. Per ora ho fatto solo la richiesta e mi sono trovata bene. Grazie. ...
Luca M. Non è facile trovare il notaio meno caro a Roma, ma questo sito mi ha aiutato. ...
Giorgia La. Avevo assolutamente bisogno di un notaio economico, un notaio che mi facesse spendere il meno possibile e sono ...
Sandro N. Ho saputo che si può risparmiare sulla casa scegliendo di fare l'atto da gennaio con l'introduzione delle nuo ...
Giuseppe B. Ho richiesto un preventivo per notaio per procura generale. Ho avuto dei valori e dei nomi a cui rivolgermi. ...
Leggi tutti i commenti...
fine commenti notaio facile

Detrazione spese notarili acquisto prima casa 2021

Detrazione spese notarili acquisto prima casa 2021

Sono confermate le detrazioni per le spese notarili per l’acquisto della prima casa nel 2021. Tra le agevolazioni previste per l’acquisto della prima casa ci sono anche le detrazioni per le spese notarili

Vediamo insieme quali sono le detrazioni delle spese notarili per l’acquisto della prima casa nel 2021.  Accanto alle agevolazioni fiscali per l’acquisto della prima casa sono previste anche per l’anno 2021 le detrazioni delle spese notarili per la prima casa.

Di cosa si tratta?

In primo luogo vediamo quali sono le agevolazioni previste per l’acquisto della prima casa.

Si tratta di benefici di natura fiscale che si traducono in minori imposte. Se si acquista una prima casa da un costruttore entro i primi 5 anni dalla sua costruzione o ristrutturazione accanto al prezzo d’acquisto occorre calcolare 600 euro per le imposte di registro, ipotecarie e catastali e l’iva al 4%, in luogo dell’iva al 10% prevista per l’acquisto di abitazioni senza agevolazioni. Se invece la compravendita avviene tra privati le imposte catastali ed ipotecarie si attestano a 50 euro ciascuna, mentre l’imposta di registro è pari al 2% del valore catastale ( un valore nominale che si ottiene moltiplicando la rendita catastale rivalutata del 5% per un coefficiente di 110). In caso di acquisto di un’abitazione senza le agevolazioni prima casa le imposte catastali ed ipotecarie sono confermate a 50 euro, ma l’imposta di registro sale al 9% del valore catastale che viene calcolato in questo caso moltiplicando la rendita catastale rivalutata del 5%  per un coefficiente pari a 120.   

Queste agevolazioni rappresentano un vantaggio a cui si aggiungono le detrazioni delle spese notarili per l’acquisto della prima casa nel 2021

Detrazioni delle spese notarili per l’acquisto della prima casa nel 2021: quali sono?

Oltre alle agevolazioni che abbiamo indicato sono confermate le detrazioni delle spese notarili per l’acquisito della prima casa nel 2021.

La legge di bilancio 2021 stabilisce che sono detraibili le spese relative all’onorario del Notaio per la stipula del mutuo e le spese che il Notaio ha sostenuto per conto del cliente quali l’iscrizione e la cancellazione delle ipoteche.

La detrazione è pari al 19% dell’irpef per un massimo di spesa di 4.000 euro, la detrazione può quindi arrivare ad un massimo di circa 760 euro.

Una nota rilevante: per poter effettuare le detrazioni delle spese notarili per l’acquisto della prima casa è necessario che tutti i pagamenti siano fatti in modo tracciabile.

Detrazioni delle spese notarili per l’acquisto della prima casa nel 2021: cosa non si può detrarre

Non tutte le spese notarili sono detraibili. Non sono detraibili l’onorario del Notaio per il contratto di compravendita, né l’Iva, né le imposte di registro, ipotecarie e catastali.

Non sono inoltre detraibili le spese sostenute per l’acquisto della seconda casa.

Una situazione di particolare vantaggio è riservata nel 2021 ai giovani under 36 che acquisteranno la prima  casa: non saranno soggetti al pagamento delle imposte di registro, catastali ed ipotecaria, ed in caso di acquisto di immobile da un costruttore soggetto a iva, l’iva pagata si trasformerà in credito di imposta per gli anni successivi. Nel caso in cui i requisiti dovessero decadere le agevolazioni verranno meno, dovranno essere versate integralmente le imposte ed oltre a ciò l’agenzia delle Entrate applicherà una sanzione del 30%.

richiesta preventivo notaio online
Potrebbe interessarti:
richiesta al notaio