inizio commenti notaio facile

Cosa Pensa chi ha utilizzato NotaioFacile?

Daniele M. Le spese per il lavoro del notaio variano sempre, per questo abbiamo chiesto un preventivo per l'onorario del ...
Giovanni R. Cercando informazioni per una cessione di quote ho trovato questo sito e subito dopo aver inviato la richiesta ...
Mauro F. Molto comodo, grazie a Notaiofacile ho trovato il Notaio velocemente e sono riuscito a rispettare i tempi del ...
Flavio D. Ottimo sito, davvevo Facile e ogni pormessa è stata mantenuta. Buon Lavoro ...
Lorenzo F. Un notaio gratis non esiste! Ma NotaioFacile.it mi ha fornito una grande consulenza! ...
Aldo B. NOTAIO FACILE SIA UNA VALIDA INIZIATIVA PENSO CHE NOTAIO FACILE SIA UNA VALIDA INIZIATIVA CHE PERMETTE AGLI U ...
Vito s. Lo trovo molto efficiente e semplice per la ricerca e aiuto sui quesiti da sottoporre. Ottimo,grazie. ...
Paola C. Porgo i miei complimenti per un servizio on-line eccellente, ringrazio anticipatamente Paola C. ...
Federica S. Cerco un notaio economico online ed ecco che imbatto nel sito NotaioFacile.it. Ho letto di cosa si trattava e ...
Luca C. Ho trovato davvero utile il vostro servizio, complimenti. ...
Leggi tutti i commenti...
fine commenti notaio facile

Il leasing immobiliare abitativo: soluzioni innovative per comprare casa.

Il leasing immobiliare abitativo: soluzioni innovative per comprare casa.

Tra le soluzioni innovative per comprare casa va annoverato il leasing immobiliare abitativo: se il vostro reddito non supera i 55 mila euro ed avete meno di 35 anni può essere uno strumento molto vantaggioso.

Esistono soluzioni innovative per acquistare casa? Sì, oltre agli strumenti tradizionali come l’acquisto in contanti, l’accensione di un mutuo, il rent tu buy la finanziaria del 2016 ha messo in campo il leasing immobiliare abitativo. Si tratta di uno strumento che ha l’obiettivo di agevolare l’acquisto della prima casa, soprattutto per i più giovani e per le persone con reddito non superiore a 55 mila euro.

Vediamo di cosa si tratta il leasing immobiliare abitativo e quali sono i vantaggi.

In sintesi: una società di leasing (concedente) acquista o fa costruire la casa su indicazione del cliente (utilizzatore), la mette a disposizione dell’utilizzatore per un preciso periodo di tempo in cambio di canoni, l’utilizzatore ha facoltà di acquistare il bene al termine del contratto ad un prezzo stabilito (riscatto).

A concedere il leasing può essere una banca o un intermediario finanziario iscritto all’albo, le tappe di solito prevendono un primo pagamento più consistente dei canoni successivi alla sottoscrizione del contratto, i canoni periodici ed infine la maxi rata per il riscatto del bene, che normalmente  è stabilita in percentuale sul prezzo dell’immobile. La durata del leasing è variabile ed è una delle caratteristiche del contratto di leasing insieme a costo del bene, periodicità dei canoni, tasso di leasing, anticipo, prezzo finale di riscatto.

Vediamo chi può usufruire del leasing immobiliare abitativo e a quali condizioni.

In primo luogo l’immobile oggetto di leasing deve essere adibito ad abitazione principale, il cliente deve essere una persona che non possiede una “prima casa” e con un reddito non superiore a 55 mila euro.

Questa soluzione riserva interessanti vantaggi fiscali: è infatti possibile detrarre il 19% dei canoni di leasing ed degli oneri accessori fino ad un massino di 4.000 euro e detrarre il 19% del canone di riscatto fino ad un massino di 10.000 euro. La misura, abbiamo detto è pensata per agevolare gli acquirenti più giovani, cioè under 35: nel loro caso le detrazioni su canoni ed oneri accessori salgono ad 8.000 euro e sul canone di riscatto il massimo è esteso a 20.000 euro.

Il leasing immobiliare abitativo è particolarmente vantaggioso anche per il versamento delle imposte: l’imposta di registro scende all’1,5% della base imponibile che è il prezzo dell’immobile; l’imposta ipotecaria e l’imposta catastale sono fisse e pari a 50 euro; nel caso di acquisto da costruttore soggetto ad Iva l’iva scende al 4%, le imposte di registro, catastale e d ipotecaria sono fisse e pari a 200 euro ciascuna.

Leasing immobiliare abitativo: limiti temporali e differenze con la locazione

Le detrazioni indicate sono valide per i contratti stipulati entro il 31.12.2020. Il leasing immobiliare abitativo si differenzia dal contratto di locazione perché prevede un riscatto finale, che è sempre un’opzione che il cliente può decidere di esercitare oppure no, e perché le spese di manutenzione sia ordinarie che straordinarie spettano all’utilizzatore, e non come nel caso della locazione in cui le spese di manutenzione straordinaria spettano al proprietario. 

richiesta preventivo notaio online
Potrebbe interessarti:
richiesta al notaio