inizio commenti notaio facile

Cosa Pensa chi ha utilizzato NotaioFacile?

Davide D.L. Mi chiedevo se esistono gia le tariffe notarili del 2015. in effetti ho visto che non ci sono piu le tariffe e ...
Eleonora S. Quello che ho scelto tramite questo sito non è il notaio più economico del mondo, ma sono contenta perché u ...
Marco E. Ho consultato questo sito per trovare il minor costo per il notaio, effettivamente c'è differenza tra i notai ...
Federica S. Cerco un notaio economico online ed ecco che imbatto nel sito NotaioFacile.it. Ho letto di cosa si trattava e ...
Marco P Il Miglior modo per chi cerca il Notaio e vuole Risparmiare
Cercavo un notaio per acquistare con mia mo ...
Emma V. Il Notaio mi ha risposto poche ore dopo l'invio della richiesta, ho fissato un incontro e chiarito molti dubbi ...
Mattia G. Mia zia mi ha venduto una proprietà perché voglio costruire una nuova casa per me e la mia famiglia. La zia ...
Roberta T. Sto per comprare una seconda casa al mare e volevo sapere quanto mi costa come imposte ma in particolare i cos ...
Martina F. Avevo bisogno di una informazione semplicissima: qual è il costo del notaio per due atti? NotaioFacile.it mi ...
Simone L. Devo trovare un notaio a Padova economico! Detto, fatto! ...
Leggi tutti i commenti...
fine commenti notaio facile

Mutuo green dal notaio: che cos’è?

Mutuo green dal notaio: che cos’è?

L’acquisto di una casa: un passo importante

Acquistare una casa è un passo importante nella vita di ciascun individuo che può rappresentare il coronamento di grandi sacrifici. Spesso non si dispone di risorse economiche immediate per poter affrontare tale passo e si ricorre alla richiesta di un prestito di somma di denaro ad un istituto bancario. Il mutuo stipulato dal notaio appare una soluzione percorribile.

Il contratto di mutuo: cenni generali

Il mutuo è un contratto molto diffuso nella prassi, in quanto viene stipulato solitamente quando i privati intendono acquistare casa e ristrutturare o quando un’impresa individuale o collettiva intende finanziare una propria attività commerciale.

Con il mutuo è possibile individuare due soggetti: il mutuante (ossia colui che presta la somma di denaro) e il mutuatario (colui che riceve la somma di denaro) ed è obbligato a restituirla entro un determinato termine, alle condizioni stabilite nel contratto.

Solitamente la Banca richiede una garanzia per la restituzione della somma mutuata. Tale garanzia è rappresentata dall’iscrizione di un’ipoteca sull’immobile che si intende acquistare. Per poter stipulare un contratto di mutuo ipotecario, è necessario l’intervento del notaio, la cui funzione consiste nel consentire l’iscrizione ipotecaria presso i competenti Uffici del Territorio.

Il notaio provvederà ad effettuare i controlli necessari sull’immobile (le cosiddette visure ipocatastali) per poter garantire la disponibilità dell’immobile per procedere alla concessione di ipoteca. In questo caso il notaio invierà una relazione preliminare all’istituto bancario che consentirà di conoscere la “storia dell’immobile” in ordine a come è stato acquistato e alle eventuali iscrizioni o trascrizioni pregiudizievoli.

Il mutuo green: un particolare tipo di mutuo

Il mutuo green rappresenta un particolare tipo di mutuo riservato all’acquisto di beni immobili che hanno una classe energetica molto elevata A o B o riservato a opere di ristrutturazione di un immobile che determini un miglioramento della classe energetica o all’acquisto di un immobile costruito in edilizia ecologica (come la bioedilizia) L’immobile in oggetto può essere da acquistare, da costruire o già nella disponibilità del richiedente. Questo tipo di mutuo può essere richiesto sia per l’acquisto della prima casa che della seconda.

Lo scopo del cosiddetto mutuo green

Il mutuo cosiddetto green nasce dall’esigenza di invitare i cittadini privati ad avvicinarsi al mondo delle energie rinnovabili per ridurre il rischio di impatto ambientale. I finanziamenti green possono essere concessi non solo ai privati ma anche alle aziende.

Cosa sono le energie rinnovabili

Le energie rinnovabili rappresentano le energie del futuro e sono fonte inesauribile in quanto hanno la possibilità di rinnovarsi.

Le principali fonti di energia rinnovabile sono: l’energia solare, l’energia eolica, l’energia geotermica, l’energia da biomasse, l’energia idroelettrica e l’energia marina. Si tratta di forme di energia che provengono dal mondo naturale.

Quali sono le agevolazioni del mutuo green?

Le agevolazioni si differenziano da Banca a Banca, ma sempre più privati sono propensi a richiedere mutui green perché presentano dei tassi convenienti, più bassi rispetto a quelli ordinari. Un ulteriore vantaggio consiste nel rimborso di lunga durata e offre in alcuni casi servizi green collaterali che spesso sono connesse ad altre agevolazioni fiscali come il superbonus (interventi in ambito di efficienza energetica), il sismabonus (lavori finalizzati a ridurre il rischio sismico), l’ecobonus (lavori di riqualificazione energetica degli edifici).

Quali sono i documenti necessari per un mutuo verde?

Per richiedere un mutuo sono necessari i documenti di identità delle parti, il codice fiscale e la documentazione reddituale che rappresentano l’ordinaria documentazione.

In particolare, per il mutuo verde, l’istituto di credito necessiterà di altre documentazioni finalizzate alla stipula dal notaio per atto pubblico.

Tra queste vi sono quelle che certificano le caratteristiche di eco- compatibilità dell’immobile su cui verrà iscritta ipoteca.

È necessario che quando si acquista una casa, essa sia di classe A o B e rispetti determinati parametri di efficienza. Pertanto servirà l’Attestato di Prestazione Energetica che certifichi che l’abitazione che si vuole acquistare abbia una elevata classe energetica.

Nel caso in cui le parti vogliano ristrutturare la casa, bisognerà presentare presso l’istituto di credito il preventivo di spesa e dimostrare che i lavori comporteranno un miglioramento, consistente nell’innalzamento della classe energetica almeno del 30%. Quindi, si presenterà una copia del capitolato dei lavori ove sia già nella disponibilità.

Invece, nel caso in cui si voglia acquistare una casa in bioedilizia, sarà necessario anche certificare che l’immobile sia compatibile con alcuni criteri di sostenibilità. In questo caso potrà essere richiesta la copia del contratto preliminare da cui si evince che al termine dei lavori l’immobile avrà un’elevata classe energetica.

Cosa attesta l’attestato di prestazione energetica?

L’attestato di prestazione energetica anche conosciuto come APE, è una documentazione rilasciata dal tecnico abilitato che consente di comprendere quale sia il consumo energetico dell’immobile in una scala di valori che va da A a G. Tale documento chiarisce anche il valore degli immobili ad alta efficienza energetica. È fondamentale per la stipula di un trasferimento di un fabbricato dal notaio. Per gli atti a titolo oneroso, come la vendita, la permuta etc. sarà necessario allegarlo all’atto, mentre per gli atti stipulati a titolo gratuito come la donazione basterà rendere noto alle parti che l’immobile è dotato di tale attestato.

Quali sono le norme che regolano il mutuo green?

Non esiste una particolare normativa che regola il mutuo green, né a livello nazionale italiano né a livello europeo. È proprio per questo che ogni Banca offre delle agevolazioni differenti.

Autore: Redazione NF questo articolo è stato realizzato con cura e attenzione da un essere umano ed è coperto dal diritto d'autore.
richiesta preventivo notaio online
Potrebbe interessarti:
richiesta al notaio