inizio commenti notaio facile

Cosa Pensa chi ha utilizzato NotaioFacile?

Tsjana D. Complimenti per vostro sito e una idea gieniale buon lavoro e aspeto la vostra risposta e vostro preventivo ma ...
Silvia De. La procura di un notaio non può costare così tanto! Per questo ho cercato un notaio più economico su questo ...
Paola G. Consulenza Notarile Gratuita e Professionale Buonasera, devo dire che, dopo iniziali difficoltà forse dovute ...
Alessandro D. Ho chiesto ai miei colleghi e amici se conoscevano un notaio economico a Torino che si occupa di compravendita ...
Minia T. Mia mamma purtroppo si muove con grande fatica e vuole vendere la casa. Per questo ho inviato una richiesta di ...
Nicola P. Il servizio da Voi offerto è molto facile ma soprattutto molto intuitivo ed efficace. ...
Maria Chiara A. Stavo cercando su internet un Notaio che offrisse un servizio online e ho scoperto il vostro sito. Complimenti ...
Vito s. Lo trovo molto efficiente e semplice per la ricerca e aiuto sui quesiti da sottoporre. Ottimo,grazie. ...
Enzo C. Preliminare.. Compromesso che fare? Registrarlo o andare direttamente all'atto. Ho fatto questa domanda nella ...
Luca V. Il prezzo del notaio varia molto da professionista a professionista, per questo ho chiesto un preventivo che m ...
Leggi tutti i commenti...
fine commenti notaio facile

Comprare casa: i consigli per non sbagliare

Comprare casa: i consigli per non sbagliare

Comprare casa è un’avventura meravigliosa, ma anche un percorso ad ostacoli. Ecco qualche consiglio per arrivare alla meta “in sicurezza” e senza troppo affanno

Comprare casa è un traguardo ambito, ma per raggiungerlo meglio aver bene in testa il percorso da fare ed i possibili ostacoli, le cose a cui fare attenzione, gli alleati migliori per arrivare alla meta soddisfatti.

Per prima cosa dobbiamo sapere che tipo di casa vogliamo.

Prima di comprare casa decidiamo a cosa non possiamo rinunciare, su cosa possiamo mediare. Per esempio: siamo tipo da appartamento in centro? Non possiamo rinunciare ad una posizione comoda per raggiungere i mezzi pubblici? Preferiamo spazi piccoli in città perché preferiamo dimenticarci dell’auto ed usare la bici per gli spostamenti metropolitani? O al contrario preferiamo la quiete della campagna anche se ci costringe a una vita da pendolari? Non possiamo rinunciare ad un giardino a un terrazzo?

Una volta deciso come deve essere la nostra casa e stabilito un budget, possiamo interpellare un’agenzia immobiliare. Attenzione: se acquisteremo con la loro mediazione dovremo considerare nel budget il loro compenso che di solito varia tra il 2 ed il 5 %.

In alternativa possiamo rivolgerci ad un costruttore ed acquistare il nostro immobile direttamente “alla fonte”.

Comprare casa da un privato o da un costruttore non è la stessa cosa. Sono diverse le tasse e può essere diverso l’iter. Le tasse: se stiamo acquistando da un privato la nostra prima casa le tasse da versare sono il 2% del valore catastale come imposta di registro, 50 euro di imposta ipotecaria e altrettanti di imposta catastale. Se stiamo comprando una seconda casa l’imposta di registro sale al 9% del valore catastale, anch’esso ritoccato verso l’alto

Se invece acquistiamo da un costruttore entro 5 anni dalla realizzazione dell’immobile o dalla sua ristrutturazione imposta di registro, catastale ed ipotecaria ammontano a 200 euro ciascuna, ma va versata l’Iva che sarà al 4% per la prima casa ed al 10% sulla seconda.

Una volta individuata la casa che ci piace è utile stilare un contratto preliminare. Se acquistiamo da un privato non è obbligatorio che tale contratto sia redatto da un Notaio, mentre lo è se acquistiamo da un costruttore. Un consiglio utile è comunque quello di rivolgersi ad un Notaio di fiducia, anche in caso di acquisto da privato. Il Notaio potrà compiere da subito i controlli preliminari che sapranno dirci se l’immobile è libero da vincoli ed ipoteche, la sua conformità urbanistica e la sua conformità catastale. Il Notaio si occuperà anche di ottenere il certificato di prestazione energetica.

Un altro modo per acquistare casa è partecipare alle aste giudiziarie. Non è particolarmente complesso e si può risparmiare fino al 30% del valore dell’immobile. Le aste hanno naturalmente una controindicazione: non è sempre detto che sia in asta l’immobile che ci interessa in quel memento. Per questo se intendiamo utilizzare questo metodo è meglio attivarsi per tempo e monitorare le aste prima che si manifesti la necessità dell’acquisto: una sorta di missione esplorativa che può concretizzarsi se intravediamo l’occasione giusta.

Comprare casa: i consigli sul mutuo

Il primo ed unico consiglio sui mutui è non accettare consigli. È opportuno valutare più opzioni con diversi istituti di credito. Esistono mutui diversi a seconda del tipo di tasso: fisso, variabile, misto, capped rate, variabile ma a rata fissa. Il mutuo è un prestito ipotecario, deve essere stipulato da un Notaio, la sua stipula segue immediatamente quella del rogito perché per accendere l’ipoteca sulla casa occorre disporne come proprietari.

L’iter per comprare casa è dunque il seguente: capire cosa vogliamo e quale budget abbiamo, decidere a cosa non possiamo rinunciare, valutare l’acquisto da privato, diretto o tramite agenzia, o da costruttore sapendo che le imposte saranno differente; procedere con la stipula di un contratto preliminare durante il quale può essere utile coinvolgere già il professionista a cui affideremo l’atto di rogito; stabilito il prezzo e calcolare le imposte, valutiamo, se necessario, il muto più conveniente. Ed infine, finalmente, presentiamoci dal Notaio per rogitare. 

richiesta preventivo notaio online
Potrebbe interessarti:
richiesta al notaio