inizio commenti notaio facile

Cosa Pensa chi ha utilizzato NotaioFacile?

Matteo O. Ho trovato un piccolo casolare che vorrei adibire ad agriturismo. Volevo consultare un notaio per l'atto di mu ...
Giada R. Una consulenza notarile online mi sembrava molto strana ed in più gratuita… In effetti inviando la richiest ...
Francesco N. Io e il mio ragazzo vogliamo sposarci e metter su casa. Però non abbiamo grosse disponibilità economiche e c ...
Cecilia M. Consulenza Notarile in tempi rapidi, gratuita ed altamente professionale. Utile iniziativa, che permette la c ...
Mauro M. Trovare un notaio economico a Milano non è cosa facile.. Tutto sommato sono riuscito nel mio intento e sono s ...
Paola C. Porgo i miei complimenti per un servizio on-line eccellente, ringrazio anticipatamente Paola C. ...
Alberto A. Se ricorrete a un notaio, attenti alle tariffe e esigete la trasparenza. Attenzione, perché non sempre il pro ...
Maria Gabriaella B. Molto comodo direi. Per ora ho fatto solo la richiesta e mi sono trovata bene. Grazie. ...
Silvia De. La procura di un notaio non può costare così tanto! Per questo ho cercato un notaio più economico su questo ...
Giorgia La. Avevo assolutamente bisogno di un notaio economico, un notaio che mi facesse spendere il meno possibile e sono ...
Leggi tutti i commenti...
fine commenti notaio facile

Rogito 2021: quanto costa comprare casa nel 2021

Rogito 2021: quanto costa comprare casa nel 2021

Quanto costa il rogito nel 2021? Se comprare casa nel 2021 è il vostro obiettivo vediamo insieme i costi da prevedere, i documenti da richiedere al venditore e le tutele possibili.

È venuto il momento: il vostro obiettivo è fare un rogito per comprare casa nel 2021, vediamo come arrivare preparati all’acquisto, quali spese prevedere e a cosa fare attenzione.

Avete individuato al casa dei vostri sogni, ora si tratta di formulare una proposta d’acquisto e stendere un preliminare di vendita. 

La proposta d’acquisto di solito è un modulo prestampato in cui si esprime la volontà del compratore di acquistare l’abitazione, tuttavia questa proposta impegna solo l’acquirente, mentre il venditore può ancora vendere al miglior offerente.

Più vincolante il cosiddetto compromesso o contratto preliminare. Può essere sia un atto pubblico, con il coinvolgimento del Notaio, sia una scrittura privata, ma solo se l’acquisto avviene tra due privati.

Spieghiamoci meglio: se la compravendita avviene tra due privati il compromesso può essere una scrittura privata. L‘acquirente rinuncia ad alcune tutele che potrebbero offrigli l’atto pubblico o la scrittura privata autenticata, quale, per esempio, la registrazione del contratto preliminare che a questo punto aumenta la sua cogenza di vincolo.

Ma se l’acquisto è relativo ad una casa in costruzione il contratto preliminare deve essere rogato da un Notaio. Non solo: il costruttore deve sottoscrivere una fideiussione pari alla cifra che ha ricevuto dall’acquirente, per tutelarlo nel caso qualcosa non funzionasse e la casa non fosse realizzata.

È invece obbligatorio rivolgersi al Notaio per l’ultimo atto: Il cosiddetto rogito di compravendita. Con quest’atto la proprietà passa definitivamente nelle mani dell’acquirente.

Il Notaio prima di redigere il rogito compie una serie di verifiche volte ad accertare la regolarità urbanistica e castale dell’immobile, l’assenza di ipoteche e altri vincoli, la reale volontà delle parti,  verifica che chi vende sia titolato a farlo.  Tra i documenti che devono essere consegnati dal venditore c’è il certificato di prestazione energetica, mentre se si acquista un appartamento in condominio è opportuno verificare la regolarità dei pagamenti delle spese condominiali e il relativo regolamento.

Una particolare attenzione va posta nel caso di acquisto di immobili provenienti da donazioni o da eredità, in quanto possono essere soggette ad impugnazioni di altri eredi.

Rogito 2021: i costi per comprare casa nel 2021

I costi per comprare casa nel 2021, oltre al prezzo dell’immobile, naturalmente si confermano in linea con gli anni precedenti: se avete acquistato attraverso un mediatore autorizzato, per esempio un’ agenzia immobiliare, dovete calcolare la percentuale spettante che oscilla tra il 2 ed il 5 % ,attestandosi di solito sul 3% del valore transato.

Vi sono poi le imposte il cui pagamento spetta sempre  a chi acquista: imposta di registro al 9% del valore catastale dell’immobile ed imposta catastale ed ipotecaria paria 50 euro ciascuna, se l’acquisto avvien tra privati. Se l’acquisto è una prima casa l’imposta di registro scende al 2%.

Se invece si acquista da un costruttore entro 5 anni dalla realizzazione o dalla ristrutturazione dell’immobile le imposte di registra catastali e ipotecarie sia attestano a 200 euro ciascuna, ma al prezzo di deve aggiungere l’iva al 10% oppure in caso di acquisto prima casa al 4%.

Le agevolazioni prima casa non riguardano gli immobili in classe A/1, A/8 e A/9i cosiddetti immobili di pregio.

A questi costi vanno aggiunti i costi di bolli e copie conformi e l’onorario del Notaio che non è fisso e dipende da diverse variabili. Una nota: nella parcella del Notaio troverete indicate anche le tasse che dovete versare, si occuperà poi lui di trasferire all’Erario.

richiesta preventivo notaio online
Potrebbe interessarti:
richiesta al notaio