inizio commenti notaio facile

Cosa Pensa chi ha utilizzato NotaioFacile?

Piarangelo T. Tac! Cercavo il Notaio e lo ho trovato dopo 2 ore.. Ottimo ...
Concetta U. Come trovare il Notaio Low cost? ho provato su internet e ho visto alcuni studi della mia citta con scritto st ...
Alessandra V. Purtroppo mia nonna è morta da poco. Mia mamma ha 5 fratelli e non vanno tutti d'accordo. Cercavo un notaio p ...
Paola G. Consulenza Notarile Gratuita e Professionale Buonasera, devo dire che, dopo iniziali difficoltà forse dovute ...
Sabrina F Il Miglior modo per chi cerca il Notaio e vuole Risparmiare.
Non credevo fosse possibile trovare anche ...
Simone G. L'ho già usato in precedenza, i due preventivi che mi sono arrivati sono stati molto esaustivi. La mia prima ...
Rosanna C. Attualmente per questa prima fase non ho nulla da ridire tutto molto facile semplice e comprensivo ottimo sito ...
Pier Luigi S. Ciao, vi scrivo per farvi i complimenti, ero alla disperata ricerca di un notaio per risolvere una difficile q ...
Emma V. Il Notaio mi ha risposto poche ore dopo l'invio della richiesta, ho fissato un incontro e chiarito molti dubbi ...
Mauro M. Trovare un notaio economico a Milano non è cosa facile.. Tutto sommato sono riuscito nel mio intento e sono s ...
Leggi tutti i commenti...
fine commenti notaio facile

Spese notarili tra prima e seconda casa: come cambiano?

Spese notarili tra prima e seconda casa: come cambiano?

Come cambiano le spese notarili tra prima e seconda casa? Ci sono molte differenze? E cosa incide di più?

Le spese notarili per l'acquisto di un'abitazione sono una voce non certo da sottovalutare quando stiamo facendo i nostri conti riguardo le risorse economiche di cui disponiamo: non tenere in debita considerazione tutti i costi e trovarci dunque a dover affrontare spese impreviste anche ingenti può infatti provocare problemi anche a lungo termine. In questo senso, prima di prendere qualsiasi decisione sarà bene affidarci a una specifica consulenza notarile riguardo i costi che gli competono ed eventuali agevolazioni cui possiamo avere diritto e prenderci il tempo necessario anche con altri professionisti (ad esempio la banca che ci concede il mutuo, il commercialista, ecc.) per essere sicuri di avere tutto sotto controllo e non incorrere in problemi che potrebbero metterci anche in seria difficoltà. Se questo è vero sempre, ancora di più dovrebbe esserlo quando ci apprestiamo a comprare una seconda casa: le spese notarili per l'acquisto dell'abitazione cambiano infatti in modo considerevole tra quanto ci viene richiesto per la prima abitazione e quanto invece dovremo sborsare per la seconda casa. Dunque anche chi avesse già avuto a che fare con un rogito per prima casa e fosse così a conoscenza di come funziona un mutuo e delle spese ad esso collegate sarebbe bene non si basasse appieno su queste conoscenze pregresse per fare i propri calcoli: la "sorpresa", in questo caso, sarebbe di non poco conto.

Spese notarili per l'acquisto di un'abitazione: facciamo i conti

A determinare una differenza sostanziale nelle spese notarili per l'acquisto di un'abitazione sono le agevolazioni fiscali (o l'assenza delle stesse). Per l'abitazione principale è infatti previsto uno sgravio sulle tasse da pagare che cambia radicalmente le carte in tavola. Ad esempio se la transazione avviene da privato a privato, oppure se compriamo da una società (ad esempio un'impresa costruttrice) che abbia finito i lavori di costruzione o ristrutturazione dell'immobile da più di 5 anni, dovremo pagare un'imposta di registro. Questa è prevista nella misura agevolata del 2% per la prima casa, ma sale al 9% per una seconda casa. Se pensiamo a un'immobile di un valore medio-basso (150mila euro) la differenza ammonta a oltre 10mila euro. Se invece compriamo da una società (ad esempio l'impresa costruttrice di cui sopra) che abbia costruito l'immobile o lo abbia ristrutturato da meno di 5 anni, allora invece dell'imposta di registro dovremo pagare l'Iva: nel caso di abitazione principale questa è prevista nella misura agevolata del 4%, ma per una seconda casa sale al 10% (nell'esempio sopra, la differenza è di 9mila euro). Se poi l'immobile che stiamo per comprare fosse classificato come di lusso, allora l'Iva salirebbe addirittura al 22%, con un aggravio di costi ben maggiore. L'onorario del notaio ha invece di norma un impatto limitato riguardo la differenza tra quanto viene richiesto per la prima e la seconda casa: meglio comunque chiedere un preventivo e, se lo riteniamo necessario, le delucidazioni del caso, in quanto la scelta riguardo l'onorario da chiedere è a completa discrezione del Notaio stesso.

richiesta preventivo notaio online
richiesta al notaio