inizio commenti notaio facile

Cosa Pensa chi ha utilizzato NotaioFacile?

Rosario L. Grazie ho finalmente saputo quento mi costerà la Procura. ...
Roberta T. Sto per comprare una seconda casa al mare e volevo sapere quanto mi costa come imposte ma in particolare i cos ...
Stefano I. Ho bisogno un notaio che mi segua per la costituzione di una nuova società, ma volevo ridurre le spese di sta ...
Rosanna C. Attualmente per questa prima fase non ho nulla da ridire tutto molto facile semplice e comprensivo ottimo sito ...
Girolamo G. Egregio Signori, Il vostro servizio è estremamente utile alla gente comune che di questi tempi è alle prese ...
Alessia I. Sono responsabile della getione burocratica delle pratice per una coperativa. Stavamo cercando un nuovo notaio ...
Giuseppe B. Ho richiesto un preventivo per notaio per procura generale. Ho avuto dei valori e dei nomi a cui rivolgermi. ...
Paolo G. Complimenti... Grazie a voi ho trovato notai competenti, seri veloci nel fare risposte ed ho anche risparmiato ...
Tsjana D. Complimenti per vostro sito e una idea gieniale buon lavoro e aspeto la vostra risposta e vostro preventivo ma ...
Alberto P. Buongiorno, esprimo il mio apprezzamento per il servizio che considero eccellente. Nel giro di 48 ore ho ricev ...
Leggi tutti i commenti...
fine commenti notaio facile

Spese notarili tra prima e seconda casa: come cambiano?

Spese notarili tra prima e seconda casa: come cambiano?

Come cambiano le spese notarili tra prima e seconda casa? Ci sono molte differenze? E cosa incide di più?

Le spese notarili per l'acquisto di un'abitazione sono una voce non certo da sottovalutare quando stiamo facendo i nostri conti riguardo le risorse economiche di cui disponiamo: non tenere in debita considerazione tutti i costi e trovarci dunque a dover affrontare spese impreviste anche ingenti può infatti provocare problemi anche a lungo termine. In questo senso, prima di prendere qualsiasi decisione sarà bene affidarci a una specifica consulenza notarile riguardo i costi che gli competono ed eventuali agevolazioni cui possiamo avere diritto e prenderci il tempo necessario anche con altri professionisti (ad esempio la banca che ci concede il mutuo, il commercialista, ecc.) per essere sicuri di avere tutto sotto controllo e non incorrere in problemi che potrebbero metterci anche in seria difficoltà. Se questo è vero sempre, ancora di più dovrebbe esserlo quando ci apprestiamo a comprare una seconda casa: le spese notarili per l'acquisto dell'abitazione cambiano infatti in modo considerevole tra quanto ci viene richiesto per la prima abitazione e quanto invece dovremo sborsare per la seconda casa. Dunque anche chi avesse già avuto a che fare con un rogito per prima casa e fosse così a conoscenza di come funziona un mutuo e delle spese ad esso collegate sarebbe bene non si basasse appieno su queste conoscenze pregresse per fare i propri calcoli: la "sorpresa", in questo caso, sarebbe di non poco conto.

Spese notarili per l'acquisto di un'abitazione: facciamo i conti

A determinare una differenza sostanziale nelle spese notarili per l'acquisto di un'abitazione sono le agevolazioni fiscali (o l'assenza delle stesse). Per l'abitazione principale è infatti previsto uno sgravio sulle tasse da pagare che cambia radicalmente le carte in tavola. Ad esempio se la transazione avviene da privato a privato, oppure se compriamo da una società (ad esempio un'impresa costruttrice) che abbia finito i lavori di costruzione o ristrutturazione dell'immobile da più di 5 anni, dovremo pagare un'imposta di registro. Questa è prevista nella misura agevolata del 2% per la prima casa, ma sale al 9% per una seconda casa. Se pensiamo a un'immobile di un valore medio-basso (150mila euro) la differenza ammonta a oltre 10mila euro. Se invece compriamo da una società (ad esempio l'impresa costruttrice di cui sopra) che abbia costruito l'immobile o lo abbia ristrutturato da meno di 5 anni, allora invece dell'imposta di registro dovremo pagare l'Iva: nel caso di abitazione principale questa è prevista nella misura agevolata del 4%, ma per una seconda casa sale al 10% (nell'esempio sopra, la differenza è di 9mila euro). Se poi l'immobile che stiamo per comprare fosse classificato come di lusso, allora l'Iva salirebbe addirittura al 22%, con un aggravio di costi ben maggiore. L'onorario del notaio ha invece di norma un impatto limitato riguardo la differenza tra quanto viene richiesto per la prima e la seconda casa: meglio comunque chiedere un preventivo e, se lo riteniamo necessario, le delucidazioni del caso, in quanto la scelta riguardo l'onorario da chiedere è a completa discrezione del Notaio stesso.

Autore: Redazione NF questo articolo è stato realizzato con cura e attenzione da un essere umano ed è coperto dal diritto d'autore.
richiesta preventivo notaio online
richiesta al notaio