Associazione in partecipazione dal Notaio

Cos’è l’associazione in partecipazione

atto di associazione in partecipazione dal notaioL’associazione in partecipazione, disciplinata dagli art. 2549-2554 c.c., è uno specifico contratto col quale un soggetto (che normalmente è l’imprenditore e si definisce “associante”) attribuisce ad un altro soggetto (detto “associato”) la partecipazione agli utili dell’impresa relativamente al compimento di uno o più affari, prevedendo un corrispettivo adeguato alle mansioni del lavoratore.

Si tratta di un contratto consensuale, dal momento che prevede l’accordo dei soggetti che lo stipulano, e a prestazioni corrispettive, perché vi è un certo equilibrio tra gli obblighi dell’associante e quelli dell’associato.

Questo tipo di contratto presta il fianco a non infrequenti rapporti fraudolenti, ecco perché si rende necessaria l’individuazione di una categoria contrattuale. Inoltre è sempre bene capire se l’atto da stipulare richiede forma scritta.

Onde evitare forme di abusi che possano condizionare, in negativo, la validità del contratto, è stata introdotta una norma che disciplina una speciale presunzione di rapporto di subordinazione a tempo indeterminato nelle seguenti ipotesi:

  1. quando il numero degli associati (che teoricamente svolgono le medesime attività lavorative)è superiore a tre, indipendentemente dal numero degli associanti, con l’unica eccezione nel caso in cui gli associati fossero legati da particolari rapporti di parentela con l’associante;
  2. quando il rapporto è stato attuato senza un’effettiva partecipazione agli utili dell’impresa o dell’affare o senza la consegna del rendiconto;
  3. quando l’apporto di lavoro non presenta i requisiti previsti all’art. 69 bis, comma 2, lett. a) del D.lgs. 276/2003 (trattasi di quelle attività lavorative che si connotano per la presenza di specifiche competenze teoriche acquisite attraverso significativi percorsi formativi, o per le capacità tecnico-pratiche acquisite attraverso rilevanti esperienze maturate nell'esercizio concreto di attività).

Si deve poi precisare che, dalla riforma entrata in vigore il 25 giugno del 2015, è vietata la stipulazione di contratti in associazione con apporto di lavoro da parte dell’associato- persona fisica (art. 2549 riformulato). La disciplina rimane comunque in vigore per i contratti già stipulati alla data del 25 giugno 2015, fino alla loro cessazione.

Il Notaio per l’associazione in partecipazione

Generalmente non sembra obbligatoria la forma scritta ai fini della validità del contratto, tuttavia essa garantisce maggiormente l’associato non solo in termini retributivi e contributivi, ma anche e soprattutto legali e giudiziari. In poche parole, l’atto pubblico del Notaio tende a prevenire il contenzioso giudiziario che potrebbe insorgere davanti al giudice del lavoro, qualora l’associato contesti termini o condizioni del rapporto di lavoro inerente al contratto stipulato.

La figura del notaio, ancora una volta, si ritiene fondamentale per dare un ulteriore indirizzo normativo all’accordo delle parti.

In pratica, il contratto di associazione in partecipazione può essere ricevuto dal Notaio e può avere la forma dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata.

La forma scritta si deve considerare obbligatoria (a pena di nullità del contratto) se l’apporto nell’associazione consiste in:

  • beni immobili;
  • diritti reali su beni immobili;
  • godimento di beni immobili o di diritti reali immobiliari a tempo indeterminato o per un periodo ultra novennale.

La registrazione del contratto di associazione in partecipazione

Nei casi prima elencati, oltre alla forma scritta è obbligatoria anche la registrazione, soprattutto a fini fiscali e antielusivi.

Per registrare un contratto di associazione in partecipazione vi sono due modalità alternative:

  • se è stato stipulato con atto pubblico o scrittura privata autenticata, provvede il notaio a registrarlo entro 20 giorni;
  • se è stato stipulato con scrittura privata non autenticata, deve essere registrato presso l’Agenzia delle Entrate necessariamente, se è previsto un impegno pecuniario dell’associato; altrimenti, in caso d’uso, se è prevista solo la prestazione lavorativa.

Il ruolo di associante e associato

Essendo l’associazione in partecipazione un contratto che prevede (ad oggi) solo un apporto economico, si può parlare di somme di denaro da investire, o di finanziamenti di determinate operazioni che rientrano nell’attività imprenditoriale dell’associante. Dunque è a quest’ultimo che spetta la titolarità dell’impresa e la responsabilità relativa ai rapporti giuridici (di debito e credito) nei confronti dei terzi. A costui si imputa il cosiddetto rischio di impresa.

Viceversa, all’associato è riconosciuto il diritto di partecipare agli utili, mentre le perdite non possono mai superare l’ammontare complessivo del conferimento iniziale. Questa disposizione trova cittadinanza nell’esigenza di tutelare l’associato e renderlo indenne rispetto a perdite sproporzionate rispetto al suo apporto nell’associazione. Ecco perché egli conserva un diritto di controllo e rendiconto periodico (annuale) sull’affare concluso.

Può essere anche pattuito - sempre a favore dell’associato - un potere di controllo sulla gestione dell’impresa, nonché sullo svolgimento di un particolare affare per cui l’associazione è stata costituita (art. 2552, comma 2, c.c.).

L’apporto dell’associato: in cosa consiste e quale trattamento fiscale

Dal 2015, l’apporto dell’associato, in quanto persona fisica, può essere costituito esclusivamente da capitali (non più anche da lavoro), vale a dire:

  • denaro;
  • beni mobili o immobili in proprietà;
  • beni mobili o immobili in godimento.

Per quanto riguarda il trattamento fiscale riservato a questo tipo di conferimento, esso varia a seconda della tipologia di associato.

Se l’associato è una persona fisica che non esercita attività d’impresa, l’importo percepito viene tassato nella misura del 58,14%, se il contratto è qualificato, o con una ritenuta a titolo d’imposta fatta dall’associante nella misura del 20%, se il contratto non è qualificato.

Se l’associato è un’impresa individuale o una società di persone con sede nel territorio nazionale, l’importo rientra nella formazione del reddito d’impresa, in quanto tale soggetto a tassazione nella misura del 58,14%.

Se l’associato è una società di capitali che ha sede nel territorio nazionale l’importo rientra nella formazione del reddito d’impresa, soggetto a tassazione nella misura del 5% (secondo quanto stabilito dall’art. 89, comma 2, del TUIR).

Condividi questo articolo

Condividi questo articolo

Autore: Notai Online articolo realizzato personalmente dall'autore e coperto da copyright ©
richiesta preventivo notaio online
Potrebbe interessarti:
richiesta al notaio